
|
 |
mer 7 febbraio 2018
ore 20.30
Teatro Miela
Nel mare dell’intimità. L’Archeologia subacquea racconta l’Adriatico.
BREVIARIO MEDITERRANEO
omaggio a Predrag Matvejević
Spettacolo multidisciplinare
regia e drammaturgia: Mila Lazić lettura in italiano: Filippo Borghi accompagnamento musicale: Max Jurcev design luci: Silvia Clai site specific: Cecilia Donaggio Luzzatto-Fegiz RISKI, cortometraggio di Otto Reuschel
Polifonia mediterranea, Installazione acustica _ uno studio per più voci Lettori: Nina Alexopoulou - greco Margarita Bravo Alonso – spagnolo Gjorgji Bufli – albanese Ruggero Calich – turco Tiago Cotogni – portoghese Veit Heinichen – tedesco Yaniv Fingale – ebraico Nika Furlani – sloveno Mitsugu Harada – giapponese Pascale Janot – francese Mila Lazić – croato Hasnaa Naggay – arabo Angela Walker - inglese registrato, mixato e masterizzato presso “Urban Recording Studio”, Casa della Musica Trieste / ingegnere del suono: Fulvio Zafret produzione: Mila Lazić
immagine: Massimiliano Schiozzi consulenza visual: Massimo Premuda
Lo spettacolo è un omaggio allo scrittore cosmopolita Predrag Matvejević e alla sua opera più celebre, "Breviario mediterraneo", definito da Claudio Magris un «libro geniale, imprevedibile e fulmineo», «un libro epico e pieno di pietas per ognuno degli innumerevoli destini che il mare custodisce e seppellisce, come un immenso archivio o come un altrettanto immenso dizionario etimologico». Di Matvejević è anche la definizione di Adriatico come "mare dell'intimità", che ha dato il titolo alla mostra. Lo spettacolo, un tributo al grande scrittore croato e al contempo alla storia, alla cultura, alla civiltà e alla convivenza fra i popoli, è una lettura di passi tratti dal libro, accompagnati da musiche mediorientali e da un video mapping che suggerisce il fluire delle onde del mare. La lettura dal vivo si intreccia con la Polifonia mediterranea, un’installazione acustica composta da più voci che leggono frammenti da Breviario mediterraneo in alcune delle molteplici lingue del mondo in cui è stato tradotto.
organizzazione: Erpac in collaborazione con Bonawentura
Ingresso € 8,00, ridotto € 5,00 per soci Bonawentura e under 26, gratuito per i possessori del biglietto della mostra “Nel mare dell’intimità” (previa prenotazione alla biglietteria del Teatro dalle 17 alle 19 entro il giorno dello spettacolo). Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00. www.vivaticket.it
Conservando il biglietto d’ingresso si accederà alla visita guidata alla mostra “Nel mare dell’intimità” al prezzo ridotto di € 5,00.
|