Sono diventati oltre 55.000 i posti complessivamente disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile.
Il Paese potrà così avere a disposizione, fin dalla primavera del 2021, anche la risorsa del Servizio Civile Universale per affrontare le grandi difficoltà che ci attendono e anche i giovani potranno avere l’opportunità di esprimere le loro energie e capacità, permettendoli di lavorare insieme, di confrontarsi e di condividere competenze, talenti, idee e visioni per il futuro.
Arci Servizio Civile, la più grande associazione di scopo italiana dedicata esclusivamente al servizio civile, è uno dei principali soggetti di questa azione concreta a beneficio delle comunità, dei giovani e delle Istituzioni.
Sul sito www.arciserviziocivilefvg.org sono illustrati tutti i progetti di Arci Servizio Civile che daranno l'opportunità ai giovani di fare questa esperienza nella nostra regione.
Teatro Miela, Scuola di Musica 55, CAI, Legambiente, Cest, Oltre Quella Sedia, ICS, Fondazione Luchetta, Cooperativa Amico, Anpi, Arci, ZSKD (Unione dei Circoli Culturali Sloveni), ZSŠDI (Unione dei Circoli Sportivi Sloveni), Università Popolare e i Comuni di Muggia, Sgonico-Zgonik, Monrupino-Repentabor, San Dorligo della Valle-Dolina sono alcune delle sedi dei progetti.
Alla selezione possono partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni (non superati) interessati ad un'esperienza di cittadinanza attiva in settori come promozione della coesione sociale, prevenzione e lotta all’esclusione sociale, cooperazione allo sviluppo e per la pace, difesa ecologica, tutela e promozione di un ambiente sostenibile, promozione della pratica sportiva e motoria, educazione e promozione culturale.
Come sempre Arci Servizio Civile sarà disponibile ad aiutare i giovani aprendo la sede in orari più ampi possibili con personale competente e postazioni informatiche al fine di favorire sempre di più l’accessibilità dei giovani al servizio civile universale.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è lunedì 15 febbraio 2021.
Il servizio civile universale dura 12 mesi per un impegno di 1.145 ore articolato su base settimanale (25 ore) ed è previsto un riconoscimento economico mensile di 439,50 euro.