Teatro Miela

Attenzione

Inserire un termine da ricercare.

  • Spettacoli
  • Biglietteria
  • Il Teatro
  • News
  • Produzioni
  • Archivio
  • Servizi
  • Contatti
2020-12-02 GRANDI COLORI
27/11/2020

Presentazione della mostra fotografica SHOOTING IN SARAJEVO

Mercoledì 2 dicembre, alle 18.30, si potrà vedere la presentazione della mostra fotografica di Luigi Ottani su https://www.facebook.com/teatroMiela e https://www.facebook.com/Spaesati.
Parteciperanno all’evento Azra Nuhefendić, Mauro Daltin e Roberta Biagiarelli offrirà dei brevi interventi tratti dallo spettacolo “Pazi Snajper: La città e gli occhi”.

Un libro fotografico – ma non solo – che guarda alla città di Sarajevo dagli occhi dei cecchini. Il racconto dell’assedio attraverso delle fotografie scattate (shooting) dai punti dai quali sparavano i cecchini, accompagnati dai testi delle voci più autorevoli a livello nazionale e internazionale. I luoghi di chi inquadrava per uccidere sono diventati i luoghi dai quali inquadrare e fotografare le persone che attraversano la città.

La strada che va dal ponte Skenderija al ponte Vrbanja, passando sulla sponda sinistra del fiume Miljacka, è la più breve via per raggiungere dal centro città il quartiere Grbavica. Percorrevo questa strada ogni giorno, tornando a casa, e continuavo a percorrerla nei primi giorni di guerra, nell’aprile 1992. All’inizio di aprile a Sarajevo ci furono le prime vittime. Così abbiamo saputo che i cecchini e l’artiglieria erano già posizionati sui monti intorno alla città. A mezzogiorno, per la paura, le vie della città si svuotavano, e tornando a casa incontravo poca gente, talvolta nessuno.
Azra Nuhefendić

Non avevo assolutamente considerato che intraprendere questo ‘viaggio’ in una città che per quattro anni è stata sotto assedio potesse diventare pericoloso. Così è stato. Nel racconto di Sarajevo, seppure vent’anni dopo, mi sono trovato io dietro quel mirino.
Luigi Ottani

All’inizio tutto è nato dalla semplice idea di fotografare dagli stessi luoghi da cui i cecchini hanno tenuto in scacco la città durante l’assedio. Nel tempo invece l’idea si è poi stratificata, ben consapevoli di andare a lavorare su un tema molto delicato soprattutto per rispetto delle vittime. Questa stratificazione è avvenuta anche perché la realizzazione ha richiesto tempo: ci abbiamo messo 5 anni, scattando tutte le volte che andavamo a Sarajevo ed ogni nuovo scatto ci portava a nuovi ragionamenti.
Roberta Biagiarelli

Altre news che potrebbero interessarti

2021-01-17 GRANDI COLORI

14/01/2021

UN MARE DI PLASTICA

Domenica 17 gennaio alle 17.00 sul canale youtube del Teatro Miela. Evento on-line visibile gratuitamente fino a domenica 24. Uno spettacolo teatrale, indicato per i bambini delle scuole primarie , ma adatto a tutti , che si combina con le spiegazioni scientifiche della biologa marina Patrizia Patti e con le immagini degli animali del mare maltese dove […]

Leggi di più
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • Linkedin
CONDIVIDI
2020-12-16 GRANDI COLORI

15/12/2020

Viaggio attorno la speranza: riflessioni ispirate dallo spettacolo “Il Vangelo delle Beatitudini”

MIELA PER ASPORTO | S/paesati | Evento on-line. Mercoledì 16 dicembre, alle 19.00, verrà trasmesso in diretta su https://www.facebook.com/teatromiela/ e https://www.facebook.com/Spaesati l’incontro “VIAGGIO ATTORNO LA SPERANZA – riflessioni ispirate dallo spettacolo IL VANGELO DELLE BEATITUDINI” di Aida Talliente. Un incontro con Don Pierluigi Di Piazza (Centro Balducci -Zugliano), Don Mario Vatta (Comunità di San Martino […]

Leggi di più
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • Linkedin
CONDIVIDI

New title

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Teatro Miela Bonawentura
Piazza Duca degli Abruzzi, 3
34132 – Trieste (Italia)
Tel. 040365119
E-mail: teatro@miela.it

  • Spettacoli
  • Biglietteria
  • Il Teatro
  • News
  • Produzioni
  • Servizi
  • Contatti

C.F e P.I. 00746370329 · © Bonawentura Soc. Coop. · Privacy · Cookies · Powered by CrowdM