Uncategorized

ANDREA BACCHETTI

ANDREA BACCHETTI Featured Image

DAL CLAVIER AL PIANOFORTE“, si potrebbe intitolare l'offerta musicale di Bacchetti.

Da J. S. Bach, del quale si potrà ascoltare un capolavoro assoluto della Letteratura cembalistico-pianistica quale è “Goldberg Variationen”, si passerà quindi al Classicismo mozartiano pre-romantico della Fantasia in re minore, per poi ascoltare la Consolazione in Re bemolle di F.Liszt e per finire un esempio del tardo Rossini concepito nel decennio dell'esilio dorato in terra francese.

Programma:
J.S. Bach
– Toccata in mi minore BWV 914 (1685 – 1750)
– Aria con 30 Variazioni
– Variazioni Goldberg BWV 988 (senza ritornelli)
W.A. Mozart
– Fantasia in Re minore K 397
F. Liszt
– Consolazione in re bem.
G. Rossini
Dai Peccati di vecchiaia Tarantelle pur sang (avec traversèe de la procession)

ANDREA BACCHETTI
“Almost pure Delight” (Gramophone)
“His highly individual style is uniquely enjoyable and uplifting”(BBCMUSIC Magazine)

Nato nel 1977, ancora giovanissimo Andrea Bacchetti ha raccolto i consigli di musicisti come Karajan, Magaloff, Berio, Horszowski. Debutta a 11 anni con I Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone. Da allora suona più volte in festival internazionali quali Lucerna, Salisburgo, Belgrado, Santander, Tolosa (Piano aux Jacobins), Lugano, Sapporo, Camerino, Bologna, Brescia e Bergamo, Torino, Vicenza, Milano (MI.TO), Sorrento, Como, La Coruña, Pesaro, Palermo, Bellinzona, Sermoneta, Spoleto, Ravenna, Ravello, Cervo, Sagra Musicale Malatestiana (Rimini), Sagra Musicale Umbra (Perugia), Parigi (La Serre d’Auteil), Bad Wörishofen, Husum; e presso prestigiosi centri musicali: Konzerthaus (Berlino); Salle Pleyel, Salle Gaveu e Piano 4**** (Parigi); Rudolfinum Dvorák Hall (Praga); Teatro Coliseo (Buenos Aires); Ateneo Romano (Bucarest); Rachmaninoff Saal, The Moscow State Philharmonic Society, Conservatorio di Mosca; Auditorium Nacional de España (ciclo grandi interpreti e CNDM), Teatro Real e Teatro Monumental (Madrid); Centro Cultural Miguel Delibes (Valladolid); Casa de la Musica (Quito); Sociedad Filarmonica (Lima); De Warande, Anversa; Mozarteum Brasileiro e Cultura Artistica (San Paolo); Zentrum Paul Klee (Berna); Gewandhaus (Lipsia), Teatro Sanchez Aguilar (Guayaquil).
In Italia è regolarmente ospite delle istituzioni concertistico-orchestrali e dei principali Enti Lirici: Teatro alla Scala, Sala Verdi, Serate Musicali, Auditorium Cariplo, (Milano); Associazione Scarlatti (Napoli); Università La Sapienza, Accademia Filarmonica, Parco della Musica, Palazzo del Quirinale (Roma); Unione Musicale (Torino); G.O.G. e Teatro Carlo Felice, Genova; Teatro La Fenice (Venezia). Ha suonato con più do 50 direttori e numerose orchestre di rilievo internazionale (Lucerne Festival Strings, Camerata Salzburg, RTVE Madrid, ONBA Bordeaux, MDR Sinfonieorchester Lipsia, Sinfónica de Tenerife, Sinfónica dell’Estado de Mexico, Sinfonica Nacional dell’Equador Quito, Russian Chamber Philarmonic St. Petersburg, Philharmonique de Nice e Philharmonique de Cannes, Prague Chamber Orchestra, Cappella Istropolitana Bratislava, Sinfónica de Castilla y León, European Union Chamber Orchestra, Philharmonie der Nationen, SWKO Pforzheim, Enesco Philharmonic di Bucarest, Sinfonica dell’Asturia, (Oviedo), Orchestra della Radio Televisione di Lubiana). Ha tenuto tournée in Giappone e Sud America. Collabora con Rocco Filippini, Domenico Nordio, Uto Ughi ed ha lavorato più volte con il Quartetto Prazak, il Quartetto Ysaÿe, il Quartetto di Cremona ed il Quartetto della Scala. Fra la sua discografia internazionale sono da ricordare le Suite Inglesi di Bach, il CD “Berio Piano Works” (DECCA); il DVD Arthaus con le Variazioni Goldberg di Bach; i SACD con le “6 Sonate” di Cherubini, quelli con le Sonate di Galuppi e di Marcello (Sony Music). Per Dynamic ha registrato, di Bach, le Invenzioni e Sinfonie, le Toccate ed una nuova versione delle Goldberg. Queste registrazioni hanno tutte ricevuto numerosi riconoscimenti dalle più importanti riviste internazionali specializzate e da alcuni dei quotidiani più prestigiosi a livello mondiale. Il recentissimo CD Sony Music dedicato alle Suite Francesi di Bach ha già ricevuto il “Supersonic” di Pizzicato (Belgio), il CD del mese di Musica ed è stato annoverato fra i migliori CD dell’anno dall’autorevole mensile inglese Musical Opinion. Suoi concerti sono stati trasmessi per RadioTre, BBC Radio3 (UK), ORF (Austria), Radio France (alla Roque d’Anthéron) RSI e DRS2 (Svizzera), Radio della Nuova Zelanda, RNE (Spagna) MDR Lipsia, e CBC Radio 3 (Canada), Poiskm (Russia). Nuovamente ospite della stagione sinfonica del Teatro Carlo Felice di Genova sotto la bacchetta di F. Luisi, debutterà al Bravissimo Festival di Città del Guatemala, oltre a concerti nei maggiori festival e associazioni in Italia ed in Europa e nel 2014 è prevista una nuova lunga tournèe in Giappone.

Nella stessa categoria