Uncategorized

ARTISTI SERIA/MENTE DIVERTITI

E siamo arrivati al tradizionale appuntamento con ERIK SATIE per festeggiare il suo compleanno (17 maggio 1866), che Bonawentura/Teatro Miela dedica ogni anno a questa figura emblematica della Parigi del primo 1900: amico delle figure più importanti delle avanguardie storiche, da Cocteau a Stravinskji, da René Clair a Picabia, da Debussy al Gruppo dei Sei, da Tristan Tzara a Ravel, da Diaghilev a Picasso, solo per citare alcuni: tutti riconoscevano la sua grandezza e la sua finissima ironia intellettuale. Morì povero e solo, come tutti i grandi che hanno aperto la strada a successivi movimenti, come il minimalismo, la musica ripetitiva e il Teatro dell’Assurdo.
Troppo anticonformista per diventare un “classico”, avanguardista prima delle Avanguardie. Precursore di tutto e di niente, Erik Satie rimane uno dei più grandi provocatori che la storia della musica abbia conosciuto, emblema di un’arte che si affacciava al nuovo secolo con sfrontatezza, scrollandosi di dosso senza troppo rimpianto il “peso” ingombrante del Romanticismo.
Gli elementi di novità del pensiero di Satie si ritrovano puntualmente in tutte le sue composizioni musicali, nei suoi scritti, nei suoi aforismi, nei suoi appunti.
La sua fu una musica anticonvenzionale, che ribaltò le prospettive dominanti del suo tempo con una fantasia fervida, atipica, surreale, espressa con un linguaggio che sfidava la cultura e la tradizione con una semplicità svagata, quasi casuale.

…per interessarsi a Satie occorre cominciare non avendo interessi, accettare che un uomo sia un uomo, lasciar perdere le nostre illusioni sull'idea di ordine, di espressione dei sentimenti e tutti gli imbonimenti estetici di cui siamo gli eredi. Non si tratta di sapere se Satie è valido. Egli è indispensabile….(John Cage)Il compleanno di Satie è un appuntamento in cui si incontrano artisti sensibili che desiderano divertirsi “con serietà” e fare omaggio al suo “spirito”. Il tutto inizierà i 9 maggio con la kermesse espositiva di più di 100 artisti, poeti, videomaker, grafici, fotografi architetti, creativi o semplicemente fan di Satie : un autoallestimento in forma di happening. A cui farà seguito nella serata l’esecuzione in C di Terry Riley proposta dalla T.M.O., Topolovska Minimalna Orkestra. La TMO si è autocreata durante la postaja Topolove 2008, chiedendo ai musicisti in transito per il paese il tempo e l'entusiasmo per realizzare un progetto fuori dall'ordinario. A coordinare il tutto due esploratori del suono: Antonio Della Marina, udinese e il monfalconese Michele Spanghero. Guideranno un gruppo di circa 20 elementi : tra loro, musicisti esperti e dilettanti, giovanissimi e non più giovani. Intorno allo spartito si sono ritrovate persone dai curricula diversissimi: dalle sale da concerto classico alle sperimentazioni sonore, dalla musica popolare suonata nelle sagre di paese allo ska, dal jazz a chi muove i primi passi nelle scuole di musica. La grandezza della Suite in C sta proprio nel rendere possibile una situazione come questa e nella gioiosità che trasmette all'ascoltatore e all'esecutore.

Radio Fragola seguirà la rassegna con il programma “Buon Compleanno, Erik!” in onda da lunedì 11 maggio a venerdì 15 maggio, dalle 7.07 pm , su fm 104.5 – 104.8, in streaming su www.radiofragola.com