Angela Ambrosini nyckelharpa
Paola Erdas clavicembalo
Eva-Maria Rusche clavicembalo
Se il clavicembalo ormai non ha più bisogno di presentazioni perché spesso presente nei programmi di Wunderkammer Trieste, è invece doveroso introdurre la viola a chiavi: chiamata nykelharpa in svedese, è uno strumento cordofono ad arco di origini molto antiche, parte dell’eredità dell’Europa medievale, imparentato probabilmente sia con la viella, che con la ghironda e diffuso in Italia a partire dal XIV secolo ma sopravvissuto negli ultimi 3 secoli soltanto nella regione svedese delle Uppland, in Svezia. Nelle Invenzioni a due voci di Bach crea tensioni musicali, campi armonici, linee melodiche nascoste che proprio per la loro ambiguità affascinano in un complesso gioco di specchi in cui la realtà si riflette nella musica. L’insolita orchestrazione delle Invenzioni qui presentata con due nykelharpa suonate da Marco e Angela Ambrosini e due clavicembali, sui cui tasti si muoveranno le mani di Paola Erdas e Eva Maria Rusche, crea non solo spazi sonori inediti, ma si collega anche all’eredità spirituale di Johann Sebastian, cercando tra le sue note la poesia, la passione ed il fascino dell‘invenzione perpetua che fu, come anche per Leonardo, ragione di vita del grande Maestro.
organizzazione: Associazione Epicantica in collaborazione con Bonawentura
Ingrsso € 10,00, ridotto AmiciWK € 7,00, ridotto GiovaniWK & SostenitoriWK € 5,00. Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00.