Uncategorized

BENTORNATA OPERETTA

BENTORNATA OPERETTA Featured Image

Gruppo di Canto lirico “Agogica
Condotto dal soprano Elisabetta Battaglia
Pianista accompagnatore Giovanni Campello
Con la partecipazione straordinaria di Giuliano Scaranello

Il gruppo AGOGICA nasce dall’unione di alcuni allievi dell’Istituto Morello di Castelfranco Veneto e dell’ Istututo Musicale Malipiero di Asolo, sotto la guida del soprano Elisabetta Battaglia, accomunati dal desiderio di fare musica insieme e soprattutto dall’amore per il bel canto.
AGOGICA, nome che i componenti hanno scelto perché sintetizza il loro spirito e l’entusiasmo che li anima, dal greco “agoghè” significa movimento: sintetizza il complesso delle leggere modificazioni dell’andamento del tempo apportate durante l’esecuzione del brano per ragioni interpretative.
Il repertorio sacro annovera brani d’insieme e solistici di molti autori fra cui Bach, Haendel, Mozart, Puccini, Rossini, Delibes, Caccini, N. Rota, Ortolani, Frisina ecc.. Il repertorio profano invece tocca opere più tradizionale tra cui Mozart, Verdi, Rossini, Puccini, Mascagni, Bellini, Donizetti con l’esecuzione di assoli, duetti, concertati. Il repertorio del gruppo include anche brani tratti da operette e da films.

Gruppo AGOGICA:
Maxica Adrogna, Michela Antonioli, Laura Basso, Silvana Bersan, Matteo Ravagnolo, Marco Donini, Martina Esposito, Silvia Ferronato, Cecilia Gaetani, Siro Guolo, Francesca Pietrobon. Veronica Rampado, Lorena Scarpazza, Danila Tasca, Alberto Telia, Giuliana Venturin, Denis Zanchin.
Pianoforte: Giovanna Campello
Docente (Soprano): Elisabetta Battaglia

PROGRAMMA
Vienna…Vienna – Valzer lento – R. Sieczynski
Al Cavallino – Al Cavallino Bianco – Benatzky / Stolz
Al Cavallino Aria – di Sigismondo – Benatzky / Stolz
Ma senza donne – La principessa della Czarda – E. Kalmann
Frou Frou del Tabaria – La Duchessa del Bel tabarin – L. Bard
Ah come si sta ben – La Duchessa del Bel tabarin – L. Bard
Tu che m’hai preso il cuor – Il Paese del Sorriso – F. Lehar
Duetto delle tortore – Cin-ci-là – V. Ranzato
Oh cin-ci-là – Cin-ci-là – V. Ranzato
Entrata dei cadetti di marina – Il paese dei campanelli – V. Ranzato
Fox della luna – Il paese dei campanelli – V. Ranzato
La Giavanese – Il paese dei campanelli – V. Ranzato
Napoletana – Scugnizza – P.M. Costa
Salomè – Scugnizza – P.M. Costa
Spesso a cuori e picche – Madama di Tebe – C. Lombardo
Intr. E aria di Montmartre – Madama di Tebe – C. Lombardo
Tango dei Mannequins – Madama di Tebe – C. Lombardo
Romanza della Vilja – La vedova allegra – F. Lehár
Il parigino – La vedova allegra – F. Lehár
Chanson – La vedova allegra – F. Lehár
Tace il labbro – La vedova allegra – F. Lehár
È scabroso le donne studiar – La vedova allegra – F. Lehár