Gruppo IL GABBIANO – F.I.T.A. (Trieste)
da “Le Prénom” di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte
traduzione di Fausto Paravidino
adattamento in dialetto triestino e regia di Riccardo Fortuna
Una casa confortevole in un quartiere elegante di Trieste, amici e familiari, un futuro padre, una cena insieme: potrebbe essere la solita tranquilla serata, ma una banale domanda darà l’inizio a un catena di conseguenze inimmaginabili.
Vincenzo è un agente immobiliare di successo che sta per diventare padre per la prima volta. Una sera è invitato a cena a casa della sorella Eliana e del cognato Piero, lei insegnante e lui docente universitario. Lì incontra anche un vecchio amico d’infanzia, Claudio, musicista classico che suona in un’orchestra. Mentre aspetta che lo raggiunga la moglie Anna, perennemente in ritardo, Vincenzo è ovviamente la star della serata e gli altri partecipanti alla cena iniziano a bombardarlo di domande sulla sua prossima paternità. Ma quando gli chiedono che nome ha scelto per il nascituro, risponde con un nome che evoca imbarazzanti memorie storiche. Il dubbio è che si tratti di uno scherzo, ma la discussione degenera ben presto investendo valori e scelte personali. Tra offese reciproche che non mancano di ferire tutti (nessuno escluso), nasce così il ritratto di una generazione allo sbando, dove tutti hanno qualche segreto da nascondere o da rinfacciarsi.
State pur certi che non dimenticherete una cena del genere.
Il Gruppo Teatrale IL GABBIANO calca le scene del Triveneto e dell’Istria da ormai più di 30 anni. Motore del Gruppo, sin dal suo apparire, è stato Osvaldo Mariutto (autore, regista, attore), prematuramente scomparso nel 2010, e da quell’anno la regia è passata a Riccardo Fortuna. La Compagnia negli anni ha saputo mantenere i ritmi scenici e la verve che li ha sempre caratterizzati, aggiudicandosi numerosi premi e riconoscimenti sia ai singoli attori che agli spettacoli.
organizzazione: L’ARMONIA – Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine (F.I.T.A.)
Ingresso libero