Narrazione e materiali video di Massimo Ramella (INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste). Al pianoforte Erica Bisesi (Centro di musicologia sistematica, Università di Graz).
“Tutto comincia con l’Universo che si raffredda e lo spazio che lievita permeato di radiazione fossile. Abbonda la fascinosa materia oscura. Uno scenario da sogno che si fa sempre più reale, come sembra confermare proprio in questi giorni la scoperta – strabiliante e fondamentale – del famoso “modo B” della polarizzazione della radiazione cosmica di fondo.
Il viaggio prosegue attraverso panorami meno esotici, ma non più familiari. Reti di galassie che tessono la struttura a grande scala dell’Universo, e che si addensano in ammassi con materia per milioni di miliardi di soli. Ed è proprio verso uno di questi soli, il nostro, che il viaggio precipita al suo termine. Una stella nella media, con un pianeta dove si è sviluppata la vita. Forse anch’essa venuta, come noi in questo viaggio, dalle profondità dello spazio.”
Massimo Ramella
Erica Bisesi
Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in fisica, il diploma di pianoforte ed essersi perfezionata con eminenti musicisti (F. Mander, B. Canino, A. Delle Vigne, V. Krpan, A. Kravtchenko, A. Woyke), ha intrapreso la carriera in musicologia sistematica dapprima al KTH di Stoccolma e quindi in diversi progetti sulla performance musicale espressiva, psicologia della musica, storia, analisi e informatica musicale. Attualmente insegna psicoacustica e cognizione musicale ed è ricercatrice postdoc presso il Centro di Musicologia Sistematica dell’Università di Graz. Svolge regolare attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche. Tutte le opere di cui si occupa dal punto di vista scientifico fanno anche parte del suo repertorio strumentale.
Massimo Ramella
Laureato in fisica con Margherita Hack, è astronomo associato all'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) presso l’Osservatorio Astronomico di Trieste. Dopo anni di osservazioni e ricerca sulla struttura a grande scala dell’Universo svolte negli Stati Uniti allo Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics con Margaret Geller e John Huchra, dal 2008 si occupa di didattica e divulgazione dell’astronomia. È il team leader europeo della sezione didattica del progetto internazionale Virtual Observatory, in cui coordina lo sviluppo di programmi e materiali di ausilio all’insegnamento dell’astronomia. Assieme a Margherita Hack, è autore del libro per ragazzi “Stelle, pianeti e galassie – Viaggio nella storia dell'astronomia dall'antichità ad oggi“ (Editoriale Scienza, 2013).
CRONOPROGRAMMA:
ALEKSANDR SKRJABIN / Vers la flamme, op. 72
Atto I:
• Big Bang
• Inflazione
• Nucleosintesi
• O. MESSIAEN: dagli Huit Préludes, n. 4, Instants défunts (misure 1-8)
• Radiazione cosmica di fondo
OLIVIER MESSIAEN / dagli Huit Préludes,
n. 4, Instants défunts
n. 3, Le Nombre Léger
Atto II:
• Prime stelle: dal buio alla luce
• Vita e morte delle stelle
SERGEJ PROKOFIEV / dalle Visions Fugitives op. 22, n. 5, 6, 7
Atto III:
• Prime galassie
• Struttura a grande scala dell’Universo
SERGEJ PROKOFIEV / dalle Visions Fugitives op. 22, n.18
FRANZ LISZT / En rêve, Nocturne S. 207
FRANZ LISZT / Au bord d‘une source, S. 160
Atto IV:
• Via Lattea
• Sistema solare
ROBERT SCHUMANN / L‘Uccello Profeta, dalle Waldszenen op. 82
Atto V:
• Terra e vita
• Pianeti extrasolari
FRYDERYK CHOPIN / dai 24 Preludi op. 28, n. 14, 11
MILIJ BALAKIREV / Improvviso su temi di due Preludi di Chopin