Uncategorized

Conferenza introduttiva: BEETHOVEN E IL NEOUMANESIMO
Concerto: II° APPUNTAMENTO DELL'INTEGRALE DELLE SONATE PER PIANOFORTE

Conferenza introduttiva: BEETHOVEN E IL NEOUMANESIMO<br>
Concerto: II° APPUNTAMENTO DELL'INTEGRALE DELLE SONATE PER PIANOFORTE Featured Image

Conferenza introduttiva:
BEETHOVEN E IL NEOUMANESIMO
Beethoven fu il primo musicista umanista, appassionato estimatore della cultura antica e protagonista assoluto della Bildung neoumanistica, insieme a Kant e Schiller e Goethe. La Conferenza porrà in rilievo i nodi fondamentali del pensiero estetico beethoveniano, in occasione dell'uscita del secondo volume dell'integrale pianistica realizzata da Letizia Michielon per Limen Music.

a seguire:
RECITAL PIANISTICO DI LETIZIA MICHIELON

Integrale delle sonate per pianoforte di L.V. Beethoven (1770-1827)
Sonata in sol minore op. 49 n.1

– Andante
– Rondo:Allegro
Sonata in sol maggiore op. 49 n.2
– Allegro, ma non troppo
– Tempo di Menuetto
Sonata n. 4 in E flat major op. 7
– Allegro molto e con brio
– Largo, con gran espressione
– Allegro
– Rondò: Poco allegretto e grazioso
Sonata n. 8 in C minor op. 13 (“Sonate pathétique”)
– Grave – Allegro di molto e con brio
– Adagio cantabile
– Rondò: Allegro

Letizia Michielon
Veneziana, si è diplomata con lode nel 1986, appena sedicenne, presso il Conservatorio “B.Marcello”, con il M° E. Bagnoli. Si è poi perfezionata con  M. Tipo, K. Bogino e A. Jasinski. Nel 1984 ha esordito con un recital lisztiano alla “Wiener Saal” del Mozarteum di Salisburgo, intraprendendo giovanissima la carriera concertistica. Borsista e vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha tenuto recital in Europa, Canada e Stati Uniti. Ha preso parte a numerosi Festival di Musica Contemporanea e si è esibita con importanti orchestre. Con Limen Music ha iniziato l’incisione integrale delle Sonate di L.v. Beethoven; di prossima uscita i Préludes II Livre di Debussy con La Valse di Ravel e l’avvio dell’integrale chopiniana.
Docente di Pianoforte principale, Repertori del XX secolo, Estetica della Musica e Filosofia della Musica presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, parallelamente all’attività concertistica si è diplomata in composizione a Venezia. Sue opere, edite da Ars Publica, sono state eseguite nell’ambito di Festival Internazionali in Europa, Canada e Stati Uniti.  Laureata in Filosofia. Dottore di ricerca a Padova, ha pubblicato volumi per Il Poligrafo, Mimesis e Il Melangolo.