
Conferenza
“TRE SONATE DI UN MUSICISTA PIACEVOLE DAL CERVELLO LEGGERO“
relatori Quirino Principe (Università di Roma Tre) e Luisa Antoni (Radio Televisione di Capodistria)
Le Sonate per pianoforte rappresentano il taccuino di viaggio della evoluzione compositiva beethoveniana, approfondita da Quirino Principe in relazione all’estetica e alla morale di Kant, in uno sguardo che si proietta fino alla produzione contemporanea.
Concerto
Pianoforte: Letizia Michielon
A. Schönberg (1874-1951)
Sechs kleine Klavierstücke op. 19
I. Leicht., zart
II. Langsam
III. Sehr langsame
IV. Rasch, aber leicht
V. Etwas rasch
VI. Sehr langasam
L.v. Beethoven (1770-1827)
Sonata in fa minore op. 2 n.1
Allegro
Adagio
Menuetto. Allegretto
Prestissimo
L.v. Beethoven(1770-1827)
Sonata in la maggiore op. 2 n.2
Allegro vivace
Largo appassionato
Scherzo.Allegretto
Rondo.Grazioso
L.v. Beethoven (1770-1827)
Sonata in do maggiore op. 2 n.3
Allegro con brio
Adagio
Scherzo. Allegro
Allegro assai
Quirino Principe
(Gorizia, 1935) Accademico di Santa Cecilia in Roma, insegna Filosofia della Musica all’Università di Roma-Tre. Musicologo, germanista, poeta, negli ultimi anni ha sviluppato una frequente attività di drammaturgo, autore di testi per musica, attore. Fra i suoi libri: Mahler, 1983, nuova edizione 2002; Strauss, 1989, nuova edizione 2004; La “Sonnambula” di Vincenzo Bellini, 1991; I quartetti per archi di Beethoven, 1993; La musica a Milano nel Novecento, 1996; Gianandrea Gavazzeni alla Scala, 2001; Il teatro d’opera tedesco 1830-1918, 2004. Ha pubblicato inoltre libri filosofici e raccolte di poesie. Traduttore dal tedesco e da altre lingue, ha tradotto fra l’altro l’integrale delle circa 300 Cantate di J.S. Bach (attività per cui ha ricevuto il Premio Internazionale “Ervino Pocar” nel 1991). È il curatore dell’edizione italiana del Signore degli anelli di J.R.R.Tolkien. Nel 1996 il presidente della repubblica d’Austria gli ha conferito la Croce d’Onore di Prima Classe. Nel 2005 ha ricevuto il Premio “Città di Gorizia” per una vita dedicata alla diffusione della cultura e alla mediazione linguistica tra le nazioni. È il vincitore per la critica musicale della nona edizione (2005) del “Premio Imola – Le vie della critica”. Nel 2007 gli è stato assegnato a Pordenone il premio alla carriera come esponente culturale del Friuli – Venezia Giulia.Ha collaborato con saggi su autori antichi e moderni (Monteverdi, Brahms, Dallapiccola ecc.) e su varie tematiche musicali a pubblicazioni italiane e straniere. Nel 1968 è stato redattore musicale della rivista “Prisma”. Fa parte della redazione della rivista “Musica/Realtà”. Un’ampia selezione di suoi saggi e articoli è stata pubblicata nei due volumi Scritti, presso Nuova Italia, e Tradizione e utopia, presso Feltrinelli. L’incisione su disco di Masse: omaggio a Edgard Varèse ha conseguito vari premi internazionali, la composizione Dedica il “Premio Abbiati della critica” quale migliore novità in Italia nel 1986. Per l’attività didattica gli è stato conferito nel 1991 il premio “Omaggio a M. Mila”.
Luisa Antoni
Nata a Trieste, ha contemporaneamente coltivato gli studi musicali, diplomandosi in pianoforte, e universitari, laureandosi in filosofia, conseguendo poi il master e il dottorato in Filosofia della musica. Nel 2010 ha pubblicato il suo dottorato di ricerca in italiano presso la casa editrice Trauben di Torino e in sloveno presso l’editore Mladika di Trieste. Ha approfondito lo studio del clavicembalo e fortepiano con I. Gregoletto, seguendo anche numerose masterclass (C. Stembridge, P. Erdas). Lavora come giornalista musicale alla RTV Slovenija. Ha studiato composizione con F. Nieder e M. Cardi e attualmente si sta perfezionando con M. Bonifacio, A. Corghi e R. Vaglini.
Letizia Michielon
Veneziana, si è diplomata sedicenne con lode nel 1986 presso il Conservatorio “B.Marcello” sotto la guida del M° E. Bagnoli, perfezionandosi poi con M. Tipo. Ha esordito con un recital al Mozarteum di Salisburgo, intraprendendo giovanissima la carriera concertistica.
Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha tenuto recital in Europa, Canada e Stati Uniti suonando in sale prestigiose (Mozarteum, Centro Schönberg, Casal del Metge, Accademia Chopin di Varsavia, BKA Theater di Berlino, Abravanel Hall di Salt Lake City, Pollock Hall di Montreal, New York University, Università della Musica di Vienna, Teatro la Fenice, Conservatorio di Milano, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro “G. Verdi” e Teatro Miela di Trieste). Ha suonato con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto. Sue registrazioni sono state trasmesse dalla RAI, Radio della Svizzera Italiana, Radio di S. Lake City e NHK di Tokyo. Ha inciso per Aliamusica e Ars Publica. Nel 2013 usciranno per Limen Music due cd-dvd dedicati a Debussy e Ravel e alle Sonate op.2 di Beethoven, con cui inaugura l’integrale delle 32 Sonate.
Docente di Pianoforte e di Filosofia della Musica presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, parallelamente all’attività pianistica si è diplomata in composizione sotto la guida di R. Vaglini presso il “B. Marcello” di Venezia. Alcuni dei suoi lavori sono stati eseguiti nell’ambito di prestigiosi festival di musica contemporanea (Biennale Musica di Venezia, Lo Spirito della Musica di Venezia, Ex Novo Musica, Festival di Perpignan, Festival BKA di Berlino, Festival Washington Square Ensemble New York). Laureata con lode in Filosofia a Ca’ Foscari, ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Padova. Ha pubblicato volumi per Il Poligrafo e per Mimesis.