
Incontro con le storiche Luisa Accati (Università di Trieste) e Marta Verginella (Università di Lubiana) e Igor Pribac
Il futuro dell’Unione Europea dipende dalla capacità di analisi del presente e dalle nuove proposte e idee da mettere in campo. Questo è il primo di un ciclo di incontri con vari intellettuali che si confrontano sull’attuale crisi dell’ Unione Europea, provando a mettere in campo delle possibili soluzioni.
In questo primo incontro si confrontano sui temi europei la storica Luisa Accati, già docente di Storia moderna presso l’università di Trieste, che nel suo percorso di ricerca si è occupata del sacro e del rapporto tra modelli normativi e culturali e rapporti interfamiliari; Marta Verginella, professore ordinario di Storia dell’Ottocento e Teoria della storia presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Lubiana, che studia principalmente le pratiche identitarie e il fenomeno del nazionalismo in aree multietniche e l’uso politico della storia in zone di confine; Igor Pribac (Capodistria, 1958) filosofo sloveno, docente presso l’Università di Lubiana, che ha anche scritto su varie tematiche attuali, comprese la psicologia e la psicoanalisi, il diritto naturale, la teoria politica moderna e la nozione di post-modernismo. E’ noto per le sue importanti riflessioni su tematiche contemporanee, come i diritti degli animali, la televisione, e il cambiamento del ruolo del matrimonio nelle società post-moderne. Il dialogo fra questi studiosi analizzerà quanto sta accadendo in Europa alla luce della globalizzazione e dei cambiamenti antropologici che la tecnologia sta generando con uno sguardo proiettato verso il futuro, alla ricerca di nuove soluzioni per una nuova Europa.