
regia, drammaturgia, scenografia, pupazzi Katarina Arbanas
con Katarina Arbanas e Giulio Settimo
produzione GLug
Lo spettacolo è una fantasia acquatica sui segreti delle profondità marine in cui scopriamo le creature miracolose che vivono negli abissi. In questa moltitudine di specie e di forme, ve ne sono alcune che sono simili agli umani, ma allo stesso tempo pesci: il regno delle sirene marine. In questo regno c’è una sirena più giovane delle altre, la Sirenetta, ed ha la voce più bella che sia mai risuonata nelle profondità dell’oceano. La sua avventura inizia quando diventa abbastanza grande per vedere il mondo proibito, quello al di sopra della superficie del mare. Qui troverà l’amore: il più grande di tutti i segreti che cambieranno per sempre la sua vita. Questa è una storia di amore e amicizia che va oltre i confini dei mondi.
La particolarità di questo spettacolo è la tecnica: marionette acquatiche. Lo spettacolo infatti viene fatto all’interno di un acquario nelle scene marine, e al di sopra di esso nelle scene nella superficie.
Solo le note del maestro Pero Eldan accompagnano l’intera favola, trasformando la storia di Anderson in una poesia musicale e visiva capace di far dimenticare l’esistenza del nostro mondo.
Si consiglia la lettura della storia di Anderson prima della visione dello spettacolo poiché le vicende trattate non sono ispirate dal cartone Disney.
Fascia d’età dai 5 ai 10 anni
Come ulteriore momento di aggregazione, per conoscersi, incontrarsi e per sentirsi più a casa, verrà offerta la Mielamerenda a tutti i bambini presenti.