
cura e scelta dei testi a cura di Stefano Dongetti con la collaborazione scientifica di Riccardo Cepach e del Museo Sveviano di Trieste
reading musicale con Laura Bussani, Stefano Dongetti, Alessandro Mizzi
Riccardo Morpurgo – piano
Franco Trisciuzzi – chitarra e voce
produzione Bonawentura
La Trieste letteraria d’un tempo rivista da quelli del Pupkin Kabarett. Un modo al tempo stesso serio e scanzonato di rileggere le pagine migliori e quelle più sconosciute di Svevo, ma anche di Joyce, Saba, Kosovel, Giotti, Voghera e tanti altri. Un modo per scoprire anche i lati più umani, quotidiani, e memorabili delle biografie di un pugno di uomini che, prima di divenire delle statue nelle vie del centro di Trieste, da queste parti vivevano, si incontravano, discutevano, scrivendo la letteratura più moderna del loro tempo. Un recital da vedere accompagnati da una robusta dose di ironia e spregiudicatezza.