
La Notte Blu dei Teatri animerà il weekend che precede la Barcolana. A partire dalle ore 18 e fino a notte fonda, spettacoli dedicati al mare attraverseranno Trieste toccando le sue maggiori sale teatrali, che in una sorta di “staffetta” proporranno musica, prosa, performance e installazioni.
Non è soltanto la festa del mare, l’amatissima Coppa d’Autunno, ma una magia che coinvolge e incanta un’intera città: ed in una città tanto “teatrale” come Trieste anche i suoi maggiori teatri desiderano prendere parte alla festa… Nasce così la “Notte Blu”, una notte di spettacolo dedicata al mare, in attesa della famosa regata.
L’iniziativa – inserita nel calendario delle manifestazioni della Barcolana 2016 – nasce dalla sinergia fra Fondazione Teatro lirico “Giuseppe Verdi”, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, SSG – Teatro Stabile Sloveno, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, Bonawentura/Teatro Miela, e grazie al sostegno del Comune di Trieste.
Non è soltanto la festa del mare, l’amatissima Coppa d’Autunno, ma una magia che coinvolge e incanta un’intera città: ed in una città tanto “teatrale” come Trieste anche i suoi maggiori teatri desiderano prendere parte alla festa… Nasce così la “Notte Blu”, una notte di spettacolo dedicata al mare, in attesa della famosa regata.
L’iniziativa – inserita nel calendario delle manifestazioni della Barcolana 2016 – nasce dalla sinergia fra Fondazione Teatro lirico “Giuseppe Verdi”, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, SSG – Teatro Stabile Sloveno, La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, Bonawentura/Teatro Miela, e grazie al sostegno del Comune di Trieste.
ore 23.29 – the last before the night
LA CROCIERA DELLO SNARK
(The cruise of the Snark)
di Jack London
Reading musicale con il Pupkin Kabarett con la collaborazione di Massimo Navone
Tutto cominciò alla piscina di Glen Ellen. Tra una nuotata e l'altra avevamo l'abitudine di uscire dall'acqua e sdraiarci sulla sabbia, lasciando che i nostri corpi si saturassero di aria calda e di sole. Roscoe era uno yachtman. Io ero andato un po' per mare. Era inevitabile che venissimo a parlare di barche. Parlammo di barche piccole e di come tengono il mare; ricordammo il capitano Slocum e il suo viaggio di tre anni intorno al mondo sullo “Spray”. Dichiarammo che l'idea di fare il giro del mondo in una barca di piccole proporzioni, per esempio di quaranta piedi, non ci spaventava .Sostenemmo che l'idea ci sarebbe piaciuta. Infine dichiarammo che nessuna cosa al mondo ci sarebbe stata più gradita che avere una possibilità di farlo. “ Facciamolo” – si disse per scherzo. Più tardi chiesi in privato a mia moglie Charmian se veramente ci teneva, e lei rispose che era troppo bello per essere vero. La volta dopo che ci ritrovammo sdraiati sulla sabbia accanto alla piscina, io dissi a Roscoe: – Facciamolo. – Facevo sul serio, e lui pure: infatti chiese: – Quando si parte?”
Inizia così per Jack London l’avventura che ogni velista e appassionato di mare ha fantasticato almeno una volta nella sua vita: quella di costruirsi una barca e partire per il giro del mondo. E da qui in poi è un susseguirsi di sogni, attese trepidanti, rinvii e paradossali inconvenienti, rilanci entusiastici, e soprattutto spese pazze che crescono giorno dopo giorno fino al tanto sospirato varo. E poi inizia finalmente l’avventura, quella vera, il contatto con l’Oceano, le sue onde e i suoi orizzonti oltre il ‘Golden Gate’ verso i Mari del Sud…. La serata vuole essere anche un prologo al Jack London Tribute di novembre, l'omaggio del Miela al grande scrittore americano.
Gli altri spettacoli:
ore 18.00 – Teatro Lirico Giuseppe Verdi
SOGNI SULLE ONDE
Gioachino Rossini, Sinfonia da “Guillaume Tell” e Sinfonia da “La gazza ladra”; Giuseppe Verdi, Sinfonia da “La forza del destino”; Amilcare Ponchielli, Danza delle ore da “La gioconda”; Giacomo Puccini, Intermezzo da “Manon Lescaut”; Giuseppe Verdi
Scena del trionfo e ballabili da “Aida” Direttore Francesco Quattrocchi,
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
ore 19.30 – Teatro Orazio Bobbio
LA CAMERIERA DEL REX
di Pietro Spirito
monologo di Sara Alzetta
musiche di Francesco De Luisa
produzione Golden Show Trieste
a cura di Alessandro Gilleri
ore 20.30 – Teatro Stabile Sloveno
DEEP BLUE
progetto di Igor Pison
con estratti da (Il mio) Novecento di A. Baricco/ P. Jurinčič
con Patrizia Jurinčič e il coro maschile Lipa diretto da Anastasia Purič
mostra collettiva del Gruppo Assopuntoniente
ore 22.00 – Politeama Rossetti
RACCONTI DI COSTA E DI MARE
testi di Marisa Madieri, Claudio Magris, Nelida Milani, Antonio Quarantotti Gambini, Milan Rakovac, Paolo Rumiz, Giani Stuparich
con Andrea Germani, Lara Komar, Bruno Nacinovich, Elvia Nacinovich
musiche di Jan Sibelius e Johann Strauß eseguite dal vivo dal Quartetto Iris
in collaborazione con il Dramma Italiano di Fiume
Un servizio di navette garantito da Trieste Trasporti collegherà i vari teatri, accompagnando gli spettatori in un percorso che inizierà e si concluderà sul mare.
Fermate e orari della navetta gratuita (gli autobus attenderanno in caso di ritardo dello spettacolo):
ore 19.00: rive – davanti alla Prefettura
ore 21.30: Piazza Perugino
ore 23.00: via Giulia (monumento a Domenico Rossetti)