la morte non è nel non poter comunicare ma nel non poter più essere compresi
L’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale il Nodo, da Bonawentura, La Macchina del Testo, in collaborazione con il Circolo Charlie Chaplin ed il Centro Studi-Archivio Pier Paolo Pasolini, a trenta anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, vuole farne rivivere parole, immagini e visioni in una speciale giornata itinerante.
ore 21,00
LETTERE LUTERANE
Lo scrittore Gianfranco Sodomaco legge i brani “I giovani sono infelici” e “Gennariello”, tratti dal libro che raccoglie gli ultimi interventi di Pasolini, scritti, tra gennaio e ottobre del 1975, per il “Corriere della Sera” e “Il Mondo” .
ore 22,00
COMIZI D’AMORE
Di Pier Paolo Pasolini-1964, forse il primo vero film documentario italiano dove Pasolini, con la collaborazione di Moravia e Musatti attraversa lo Stivale raccogliendo interviste e commenti di uomini e donne di ogni età su amore e sesso. Il risultato è uno spaccato puro e sincero della società italiana, un documento sociologico interessante e unico che mette in luce anche la passione civile del regista.
ore 23,45
LA RICOTTA
Di Pier Paolo Pasolini-1962, terzo film di Pasolini in cui, nuovamente il regista privilegia una storia che fa capo agli strati più umili ed emarginati della società.