Uncategorized

Recital del pianista
VINCENZO MALTEMPO

Recital del pianista <br>
VINCENZO MALTEMPO Featured Image

Intraprende gli studi musicali con Salvatore Orlando, discepolo del pianista Sergio Fiorentino. Dal 2005 al 2009 segue i corsi di Riccardo Risaliti presso l'Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.
Nel 2006 vince la XXIII edizione del concorso pianistico “Premio Venezia”, presso il Teatro La Fenice, e comincia una carriera internazionale di successo, suonando in importanti teatri e festival in Italia ed all’estero.
Il suo primo disco viene pubblicato nel 2008 per la Gramola ed interamente dedicato alla musica di Franz Liszt. In seguito, dal 2011, comincia una serie di incisioni con la casa discografica inglese Piano Classics dedicate a Charles Henri Valentin Alkan, compositore del quale è oggi considerato come uno dei più importanti ed attivi interpreti, ricevendo grandi apprezzamenti dalla critica internazionale (cinque stelle in riviste come il The Guardian e Diapason). In più è uno dei pochi pianisti ad aver registrato e suonato in pubblico in un'unica performance (il 2 novembre 2013 in Yokohama, Minato Mirai Hall, Giappone), il set completo dei 12 Etudes Op. 39 di Alkan.
Per il suo impegno a favore della diffusione dell'opera di Alkan, viene nominato Membro Onorario dell'Alkan Society di Londra.
Pianista dai molteplici interessi culturali, spazia dal repertorio rinascimentale all’improvvisazione jazzistica, e il suo approccio alla musica è segnato da assoluta onestà e umiltà intellettuali.
È fra i fondatori e i docenti della “Imola Piano Academy – Talent development Eindhoven”, un'Accademia pianistica nei Paesi Bassi fondata dal pianista Andrè Gallo in collaborazione con l'Accademia pianistica “Incontri col Maestro” di Imola.