Ore 17.00:
SIDELKI
regia di Katia Bernardi,Italia, ‘50
Il film è un montaggio di interviste con badanti russe e ucraine. Includono spesso il marito, i figli per i quali esse accettano le difficoltà dell’espatrio. Attraverso la voce degli psicologi si spiegano gli effetti traumatici sulle famiglie di queste emigrazioni femminili.
Ore 18.00:
inaugurazione mostra
ONORA IL PADRE E LA MADRE. BADANTI
Immagini di Roberta Valerio. Progetto Vicino /lontano.
La mostra nasce dalla volontà di riconoscere e comprendere la condizione esistenziale e psicologica della “badante” e di rappresentarne per immagini il percorso/processo di “trasferimento” e di vero e proprio “trasloco” di emozioni, sentimenti, affetti dal proprio paese e dalla propria famiglia di origine, rimasta in patria, verso un mondo e un modello culturale i cui codici sono tutti da comprendere.
La mostra sarà visitabile fino al 27 novembre negli orari di spettacolo.
Ore 19.00:
incontro
MIGRAZIONI FEMMINILI
con la sociologa Melita Richter (Università di Trieste), la coordinatrice territoriale Anna Cragnolini (Agenzia Regionale del Lavoro, progetto “Professionisti in Famiglia”), Barbara Mastrosimone (Responsabile di Acli Colf), Alexandra Manoli, Maria Yanovska e G. Parasovia (socie Acli Colf).
Ore 20.30:
russkij zakuski (spuntini russi)
Ore 21.00:
replica di
SIDELKI
In collaborazione con le associazioni Vicino/lontano, Interethnos e Russki Dom.