Uncategorized

TONINO CAROTONE
Rumba Flamenca Trio

TONINO CAROTONE<br>
Rumba Flamenca Trio Featured Image

Tonino Carotone è un artista internazionale di “culto” che non ha bisogno di tante presentazioni, famosissimo fin dall'inizio con il suo ammiccamento all'Italia già nella scelta del cognome d'arte, un mix tra il napoletano Renato Carosone e tra Fred Buscaglione a cui prende spunto anche per il look.
Ha trascorso l'infanzia e gran parte della sua giovinezza a Pamplona. Da sempre innamorato della musica italiana, è arrivato in Italia per la prima volta nel 1995 con altri renitenti alla levaspagnola.
Si pone all'attenzione del grande pubblico con il successo con il brano Me cago en el amor, presente nel disco Mondo difficile uscito nel 2000, suggellato dal Disco d'oro per le oltre 70 mila copie vendute.
Nel 2003 è tornato a far parlare di sé con l'album Senza ritorno dove ripropone il suo amore per l'Italia con le cover di Storia d'amore e Un ragazzo di Strada. Successivamente ha partecipato in due canzoni del disco Malacabeza del gruppo bergamasco degli Arpioni e nel 2006 ha scritto il libro Il Maestro dell'Ora Brava insieme allo scrittore Federico Traversa.
Ha quindi lavorato al suo disco Ciao Mortali tra cui spiccano le collaborazioni con Manu Chao, nei brani Pornofutbol e No volveremos mas, Eugene Hütz e Gogol Bordello nel brano Atapuerca e con Enrico “Erriquez” Greppi nel brano Primaverando. Con questi ultimi ha inoltre collaborato nella cover del brano di Dalida, Bambino (Guaglione).
Al teatro Politeama di Napoli riceve il “Premio Carosone” alla carriera come miglior artista straniero. Partecipa al Concerto del 1° Maggio in Piazza San Giovanni a Roma assieme alla Bandabardò nel 2009. Oltre alle fortunatissime date italiane si esibisce regolarmente anche in Spagna, Grecia, Cile, Argentina (tour degli stadi con Manu Chao), Russia. Partecipa ai più blasonati Festivals italiani e spagnoli. Viene chiamato dal famoso regista Emir Kusturica per partecipare al suo Film & Music Festival di Kustendorf.