
ore 09.00:
educational program
DRITTI SULLA LUNA!
Introduce Manuela Morana
Una matinée dedicata agli spettatori più piccoli farà scoprire di cosa sia capace il cinema nel dare forma a universi impossibili da immaginare, offrendo una rappresentazione sorprendente del romantico satellite della Terra. Un luogo possibile di vita, da raggiungere a ogni costo, come fecero gli scienziati col cappello da mago nel Le voyage dans la Lune di George Méliès e ultima frontiera su cui far impattare desideri e ansie dell’umanità.
scuole primarie, classi quarte e quinte
ore 10.45:
educational program
ASTROSAMANTHA
Introduce Manuela Morana
di Gianluca Cerasola
con le voci di Giancarlo Giannini, Samantha Cristoforetti
Italia, 2015, 83', col., DCP
v.o. italiano
Il viaggio di Samantha Cristoforetti è quello di una professionista dello spazio e insieme quello di una donna capace di portare alla massima espressione un talento e una vocazione. La prima donna italiana nello spazio e le vicende legate alla sua impresa costituiscono una delle più preziose lezioni di vita da conoscere e custodire nella memoria.
scuole secondarie, I e II grado
ore 14.30:
educational program
BUZZI SPACE TRIP
un’avventura spaziale
di Christian Pergola
con Lorenzo Barberi, Samuele Grazioso, Lorenzo Fontana, Davide Lascialfari, Samuele Leone, Fabrizio Campasso
Italia, 2016, 58’, col.
v.o. italiano
Una grande avventura nel mondo della scuola. Una storia che ci racconta come la passione può essere una ricchezza inestimabile nel mondo della didattica e dell’insegnamento. Il 30 maggio del 2015, sei studenti dell’Istituto Tecnico Tullio Buzzi di Prato lanciavano nella stratosfera la sonda Buzzi Space Trip. Una sonda a 36mila metri di altezza, per dimostrare a tutti che, con un pizzico di entusiasmo e di ambizione, si può puntare in alto, anche così in alto.
ore 17.00:
spazio italia
EAST END
di Skanf & Puccio
Italia, 2016, 89’, col., DCP
v.o. italiana
anteprima mondiale
Un gruppo di bambini del quartiere East End di Roma dirottano sullo Stadio Olimpico un satellite militare supersegreto usato per la caccia al famigerato terrorista Al Zabir Muffat. Un’avventura esilarante che mette in luce il valore dell’amicizia e della diversità, popolata da personaggi ispirati alla realtà – da Obama a Roberto Saviano, da Francesco Totti a Nanni Moretti.
ore 19.30:
méliès competition
VIRTUAL REVOLUTION
di Guy-Roger Duvert
con Mike Dopud, Jane Badler, Jochen Hagele
USA, Francia, 2016, 92’, col., DCP
v.o. inglese s/t italiano
anteprima internazionale
2047, Nuova Parigi. Tra realtà e mondi virtuali, baraccopoli e quartieri per ricconi, terroristi e multinazionali, il killer Nash indaga sugli strani omicidi di cui cadono vittime i giocatori dei MMORPG. Un’inquietante visione del nostro futuro, dove Blade Runner incontra Ghost in the Shell. La rivoluzione è avvenuta… ma non è andata come ci si aspettava!
ore 22.00:
spazio italia
ALIEWEEN
di Federico Sfascia
con Guglielmo Favilla, Raffaele Ottolenghi, Giulia Zeetti
Italia, 2016, 89’, col., DCP
v.o. italiano s/t inglese
Quattro trentenni legati da una passata amicizia si ritrovano a passare la notte di Halloween nella vecchia casa della loro adolescenza, ma la festa sarà brutalmente interrotta da un’invasione aliena. Un folle pastiche anarcoide in cui si mescolano i generi più disparati. Il risultato è un horror comico impreziosito da una forte vena malinconica.
ore 00.00:
fuori concorso
LUDO
di Nikon, Q
con Rii, Joyraj, Ananya Biswas, Subolina Sen
India, 2015, 88’, col., DCP
v.o. bengali s/t italiano+inglese
anteprima italiana
Una coppia immortale assetata di sangue, un pericoloso e potente sciamano e una maledizione che non vuole morire. Il rinomato artista Q e il suo collaboratore di lunga data Nikon firmano un horror ipnotico, ricco di suggestioni rock e noise. La paura viene anche dall’India: guardatevi dal ticchettio dei dadi.