Uncategorized

TRIESTE SCIENCE+FICTION
Premio Urania / Spazio Italia

TRIESTE SCIENCE+FICTION<br>
Premio Urania / Spazio Italia Featured Image

Speciale tributo a Gabriele Salvatores, omaggiato quest'anno con il premio alla carriera Urania d'Argento attraverso la proiezione del suo esordio alla regia (Sogno di una notte d'estate) e il suo film di fantascienza più celebre, Nirvana. A seguire torna Spazio Italia con due documentari inediti (Maksimovic. La storia di Bruno Pontecorvo e The Outsider. ll cinema di Antonio Margheriti) e la proiezione del thriller sopranaturale Across the River realizzato dal friulano Lorenzo Bianchini.

Programma Premio Urania
ore 14.30:
NIRVANA
di Gabriele Salvatores
con Christopher Lambert, Diego Abatantuono, Sergio Rubini
Italia, 1997, 113’, col., HD
Capostipite del cyberpunk nostrano, saetta fantascientifica che ha illuminato gli schermi nel preistorico 1997, Nirvana ci ricorda come in Italia sia ancora possibile immaginare mondi futuri, progettare spazi ed inventare città. Basta chiudere gli occhi e lasciare che la fantasia e l’ispirazione prendano il sopravvento, accompagnandoci in un viaggio di ludica evasione.

ore 16.30:
SOGNO DI UNA NOTTE D'ESTATE
di Gabriele Salvatores
con Flavio Bucci, Erika Blanc, Claudio Bisio, Gianna Nannini
Italia, 1983, 104’, col., HD
L’esordio alla regia di Salvatores. Una rara gemma che rivede la luce appositamente per questa occasione. “Non è solo un Sogno trasformato in musical, ma è un vero Rocky Shakespeare Picture Show!” diceva Alberto Farassino uscito dalla sala.

Programma Spazio Italia
ore 18.30:
MAKSIMOVIČ. La storia di Bruno Pontecorvo
di Diego Cenetiempo
con Adriano Giraldi, Maura Andreuzzi
Italia/Russia/Francia, 2013, 59', col., HD
Il 1° settembre 1950, agli albori della guerra fredda, il fisico nucleare Bruno Pontecorvo fece perdere le sue tracce. La sua fuga creò un vero e proprio terremoto politico in Europa e negli Stati Uniti: Pontecorvo era infatti uno scienziato noto in tutto il mondo per le sue competenze nell’ambito della ricerca nucleare. La storia della sua scomparsa è uno dei misteri più affascinanti legati all’era atomica e della guerra fredda.
Alla presenza del regista Diego Cenetiempo e dello sceneggiatore Giuseppe Mussardo.

ore 20.30:
THE OUTSIDER. Il cinema di Antonio Margheriti
di Edoardo Margheriti
Italia, 2013, 61', col., HD
In occasione del decimo anniversario dalla sua scomparsa, un documentario sulla carriera di uno dei più prolifici registi di cinema di genere: Antonio Margheriti, più conosciuto con lo pseudonimo di Anthony M. Dawson, stimato e amato da personaggi di culto come Quentin Tarantino, Joe Dante, Martin Scorsese ed altri grandi cineasti d’oltreoceano. Il figlio Edoardo presenzia alla cerimonia. Con interviste a Barbara
Bouchet, Enzo G. Castellari, Corinne Clery, Ernesto Gastaldi, William Lustig, Mike Malloy, Franco Nero.

Alla presenza del regista Edoardo Margheriti.

ore 22.30:
ACROSS THE RIVER
di Lorenzo Bianchini
con Marco Marchese, Renzo Gariup, Lidia Zabrieszach
Italia, 2013, 102’, col., HD
Beniamino degli amanti del brivido di tutta la regione (e non solo), Lorenzo Bianchini sarà finalmente a Trieste per presentare la sua ultima fatica: il fortunato e apprezzatissimo “Oltre il guado”, un horror sovrannaturale ambientato negli inquietanti boschi oltre il confine sloveno. Grande senso della suspense e originali soluzioni visive, per un film che non si farà dimenticare facilmente.
Alla presenza del regista Lorenzo Bianchini.

ore 00.00:
TRIESTE SCIENCE+FICTION AFTER NIGHT
La notte del festival continua al ritmo dei DJ set appositamente modulati per le vostre frequenze fantascientifiche.