Uncategorized

TRIESTE, UN OMO, UNA GUERA

TRIESTE, UN OMO, UNA GUERA Featured Image

Compagnia EX ALLIEVI DEL TOTI . F.I.T.A. (Trieste)
di Bruno Cappelletti e Ruggero Paghi
regia di Bruno Cappelletti

Un brutto giorno del 1914 al “povero Toio” mettono in mano un Mauser, in testa un berretto grigio e ein zwei da “comesso de Smolars” lo trasformano in fantaccino. Trieste entra nella Prima Guerra Mondiale. In verità la vicenda della commedia si svolge a Trieste solo in due brevi momenti, all’inizio e alla fine del lavoro, tutto il resto è un vagabondare per l’immenso impero austro-ungarico: dalla pianura ungherese, solcata dalle lente tradotte militari, ai boschi della Galizia, a tu per tu con i misteriosi Russi, dall’ospedale militare di Lubiana alle bucoliche fattorie stiriane; comunque la “città” è sempre presente. E non soltanto perchè il suo ricordo rimane sempre vivo e intenso nei pensieri dei personaggi, ma anche perché Toio, il protagonista, “è” la città stessa. Come Trieste, che giunse alla Grande Guerra impreparata ed incredula, così Toio viene a trovarsi coinvolto suo malgrado in eventi tanto più grandi di lui, eventi dei quali non capisce la portata e che sconvolgono la sua vita fatta di speranza, onestà e lavoro.
Commedia presentata nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della Grande Guerra.

La Compagnia EX ALLIEVI DEL TOTI nasce nei primi anni ’70. I primi allestimenti si indirizzano verso la commedia musicale in dialetto triestino, sfruttando in tal modo l’ottima preparazione ricevuta frequentando i Ricreatori. Di quel periodo si ricordano gli strepitosi successi ottenuti da “VIVA LA GENTE DE RENA”, “TE VOIO BEN TRIESTE” e “LA PANCOGOLA E L’ARCIDUCA” andata in scena con anche al Politeama Rossetti. Costituitasi in Associazione culturale nel 1981, la Compagnia si dedica soprattutto a spettacoli teatrali strettamente legati alla storia e alle tradizioni triestine. Gran parte dell'attività di quel periodo è legata all'appassionata vena d'autore del fortunato binomio Bruno Cappelletti-Ruggero Paghi, ma  negli ultimi anni il gruppo ha rivolto l'interesse anche ad altri autori portando sempre sulle scene spettacoli apprezzati nelle Stagioni de L'ARMONIA ed in tutto il Triveneto. Nel 1985 la compagnia è tra i fondatori de L’ARMONIA – Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine.