Teatro Miela

Mar 05 Mag 2020

IL CABARET A CASA TUA ALL’ORA DELL’APERITIVO Oggi, lunedì 11 maggio, alle 21.01: PILLOLE DI PUPKIN KABARETT FASE 2. Episodio n. 4. Sempre allegri bisogna stare, diceva qualcuno, e così i comici più strampalati del Nord Est cercano di alleggerire il lunedì ai loro amici a casa. La quarantena…

Lun 04 Mag 2020

IL CABARET A CASA TUA ALL’ORA DELL’APERITIVO Oggi, lunedì 4 maggio, alle 19.00: PILLOLE DI PUPKIN KABARETT FASE 2.  Episodio n. 3. Coppie che scoppiano, imitazioni inimitabili, letture di decreti interminabili e anche qualche uscita in bicicletta. Ci sarà anche chi…

Lun 27 Apr 2020
 Image

IL CABARET A CASA TUA ALL’ORA DELL’APERITIVO Oggi, lunedì 27 aprile, alle 19.00: PILLOLE DI PUPKIN KABARETT DALLA QUARANTENA Episodio n. 2. Non è un momento particolarmente felice per la comicità e per i teatranti, ma i Pupkin(s) proveranno a strapparvi…

Mar 11 Feb 2020

Bonawentura in collaborazione con la Compagnia Berardi Casolari e il Teatro della Tosse, in occasione dei 30 anni del Teatro Miela, propone un’interessante laboratorio teatrale rivolto a persone con disabilità visive (non vedenti o ipovedenti), attori e allievi attori. Il Laboratorio ha la durata di un settimana ed è precedente le recite dello spettacolo I FIGLI DELLA FRETTOLOSA, spettacolo che affronta il tema della cecità e del significato più ampio che ha oggi la parola “vedere”. In un mondo ipereccitato dal bombardamento di immagini e suoni, che sempre più neutralizzano i nostri sensi forti, vista e udito, l'attenzione dell'individuo è sempre più distante dalla vera conoscenza dell’essere, dell’esistenza.

Mer 05 Feb 2020

In prossimità del trentesimo compleanno del Teatro Miela, Bonawentura rilancia la sua “Prosa Curiosa” con una piccola serie di spettacoli teatrali raffinati e allo stesso tempo popolari. Il teatro come opportunità di svago e di conoscenza, dove nello stesso allestimento, si possono trovare oltre a linguaggi diversi, classici elaborati, poesia, stand up, storie di truffe e industriali illuminati. Un piccolo filo rosso lega tre racconti, quello di Olivetti, di Zanussi e Brovedani e delle loro industrie, ma altre connessioni legano gli spettacoli tra loro.

Mer 29 Gen 2020

Perché il teatro per i bambini? Perché fa vivere e rivivere sogni, emozioni, incantando e coinvolgendo in prima persona. Perché tiene vive mente e fantasia. Perché sul palco non tutto è detto, rappresentato, mostrato. Molto viene costantemente arricchito dall’immaginazione dello spettatore. La passività, in teatro, non trova spazio. E questo è il massimo punto d'incontro fra questa forma d'arte, e, perché no, anche d'intrattenimento, ed il mondo dell'infanzia. Perché nessuno, come i bambini, sa prendere sul serio il gioco. E sa vivere il presente nella sua pienezza. Perché le famiglie a teatro? Perché i grandi, dai bambini, hanno tanto da imparare. Anche come si guarda una fiaba o come si ascolta un'emozione. Come si piange e come si ride. Come si ama. Come si vive.

Ven 17 Gen 2020

Prima puntata dell’anno per il Pupkin Kabarett, che cade il 20.01.20. Quindi se i nostri comici daranno i numeri come fanno di solito, questa volta potrebbe venirne fuori qualcosa di buono da giocare sulla ruota di Venezia. Cabala a parte, la compagnia più strampalata del Nord Est salirà sul palco piena di buoni propositi che verranno ovviamente subito smentiti appena il primo di loro aprirà bocca.

Lun 13 Gen 2020

di Federico Fellini, con Marcello Mastroianni e Anita Ekberg Italia/Francia, 1960, 180' Restaurato da Cineteca di Bologna in associazione con The Film Foundation, CSC - Cineteca Nazionale, Pathé, Fondation Jérôme Seydoux-Pathé, Mediaset e Medusa Film, Paramount Pictures e Cinecittà Luce. Con il sostegno di Gucci e The Film Foundation