News

IL TEATRO D’EMERGENZA – Laboratorio a cura di Paolo Rossi

Il laboratorio è un’iniziativa promossa dal Comune di Trieste e organizzata da Bonawentura. È un’opportunità preziosa per mettere a fuoco temi e contenuti che sostengano la necessità del teatro come luogo dell’incontro e dello scambio di idee, soprattutto oggi a fronte di un’emergenza che impone cambiamenti radicali nella vita sociale e dunque importanti riflessioni sul futuro della professione dell'attore.Il laboratorio si svolgerà ogni giorno dal 21 al 28 aprile 2023 con orario dalle 15.00 alle 20.00. A chiusura dello stesso, il giorno 28 aprile alle 21.00, si terrà una rappresentazione scenica aperta alla cittadinanza presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste.

Il laboratorio è aperto a principianti con alcune esperienze teatrali, allievi attori, attori professionisti, musicisti, performer.
Possono chiedere la partecipazione al laboratorio sul Teatro d’emergenza curato da Paolo Rossi i cittadini maggiorenni, di nazionalità italiana o straniera con documenti validi per il soggiorno in Italia.

IL TEATRO D'EMERGENZA bando

Documentazione richiesta per la selezione:
1. Modulo di iscrizione
2. Curriculum artistico
3. Un video di presentazione in formato video della durata massima di 5 minuti.
Tale documentazione dovrà pervenire perentoriamente entro le ore 23:59 del 14 aprile 2023 all’indirizzo di posta elettronica teatro@miela.it o potrà essere consegnata a mano presso gli uffici del Teatro Miela di Trieste (Piazza duca degli Abruzzi, 3) da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Per informazioni telefonare al numero 040/365119

I candidati saranno sottoposti ad una selezione a giudizio insindacabile del Maestro Paolo Rossi che provvederà a formulare una graduatoria dei soggetti idonei sulla base della documentazione consegnata.
L'esito della selezione verrà comunicato ai partecipanti entro lunedì 17 aprile 2023.
Il Laboratorio sarà avviato solo con un minimo di 8 partecipanti ed un massimo di 15.

La partecipazione al laboratorio è gratuita.

Paolo Rossi, classe 1953, notissimo e talentuoso attore non solo comico, oltre ad avere letteralmente inventato un metodo e un modo nuovo di fare teatro, affrontando i grandi classici in chiave popolare, ha avuto la grande fortuna di conoscere e di lavorare assieme a maestri come Dario Fo, Carlo Cecchi, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Giorgio Strehler.

“Non esiste un metodo o un manuale unico che possa insegnare a recitare”.
Per imparare a recitare serve e basta recitare. Qui si farà cosi: da Strasberg a Brecht dal manuale della spia del KGB al teatro spontaneo di Moreno al paradosso dell’attore di Diderot al “come parlare in pubblico” che trovate in qualsiasi autogrill, non esiste un Vangelo, buone letture certamente, buone letture di cui chiacchierare in maniera anche stimolante ma qui si lavora, si recita, soprattutto rubando qua e là e soprattutto da me.
Il laboratorio si concluderà con la restituzione del lavoro sotto forma di spettacolo.”
Paolo Rossi