Il primo appuntamento è per sabato 2 e domenica 3 dicembre con “Concert Jouet”, concerto comico teatrale per voce e violoncello al femminile con tutta la scatenata attitudine improvvisativa dei clown per una esilarante performance con Paola Lombardo alla voce e Paola Torsi al violoncello.
L'appuntamento di punta saràsenza dubbioquello di sabato 9 e domenica 10 dicembre in cui arriverà per la prima volta a Trieste Paolo Nani, uno dei maestri indiscussi del teatro fisico internazionale, con il suo “La lettera”. Un perfetto e stupefacente meccanismo comico che va in scena da più di 30 anni e che conta ormai 1800 repliche in tutto il mondo. Da solo, con un tavolo e una valigia di oggetti, Nani riesce a dar vita a 15 microstorie di raro virtuosismo scenico per 80 minuti senza un attimo di respiro e in cui si smette mai di ridere.
Mercoledì 27 dicembre e sabato 28 dicembre il palco del Miela vedrà avvicendarsi gli spettacoli “Rosa”,di e con Teresa Bruno e “Zona Franca” di e con Federica Mafucci, due spettacoli del Teatro C’Art per una comicità tutta al femminile. Nel primo l’energia comica si esplica in scivolate e cadute clownesche, spruzzi, passi di flamenco imbizzarriti e equilibri precari, il tutto all’ombra di un attaccapanni gigante, a cui sono appese le strampalate idee di una donna... La ‘zona franca’ di Federica Maffucci è invece quel territorio dove poter vivere la follia come atto di libertà, con tutta la fantasia ma anche la profondità di una vita incerta, per una performance sul dramma del vivere quotidiano da esorcizzare insieme agli spettatori attraverso la comicità.
Circense più che mai, la proposta di venerdì 29 dicembre con “Quieto Parado” di e con Pietro Barilli. Un personaggio tragicomico alle prese con una ricerca spasmodica dell’equilibrio e mille acrobazie tra corda molle, danza, slackline e manipolazione di marionette. Il giovanissimo Pietro Barilli fa vivere uno sorprendente psicodramma sulla sfiancante ricerca del bilanciamento che commuove e lascia senza fiato.
A chiudere l’anno ci sarà, sabato 30 dicembre, un vero e proprio “Clown Galà” con il Collettivo Clown di Milano, che torna al Miela dopo il successo dello scorso anno a proporre un estratto della rassegna milanese che da sette anni vede avvicendarsi centinaia di artisti. Un varietè forsennato tra mirabolanti numeri comici per una festa di precapodanno con merende, brindisi, aperitivi, sorprese e una scorpacciata di risate. Sul palco, alcuni tra i saltimbanchi più rinomati e strampalati della rassegna: Sebastian Burrasca, La Supercasalinga, DJ Grey, il Duo Meroni Zamboni e l’esplosivo presentatore Luca D’Addino.
Sabato 6 gennaio ancora una proposta femminile di rara inventiva, accolta con successo nei migliori festival e teatri italiani, con “Anita. Giocolerie da bagno”, di e con Anna Marcato per la regia di Rita Pelusio. Un luogo intimo e per certi versi quasi sacro, il bagno: Anita prepara la vasca, ci cade dentro e tutto si trasforma in un profumato teatro per monologhi, giocolerie e canzoni comiche.
La rassegna chiuderà i battenti domenica 7 gennaio con il duo dei Fratelli Caproni in “Attento, si scivola” ideato, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Larocca e Andrea Ruberti, una coppia di performer di altissimo livello tra le più apprezzate in Italia e oltreconfine. In bilico tra malinconia ed euforia, due strani individui in frac giocano con la fantasia, litigano con la realtà, si aggrovigliano nei loro numeri in un’atmosfera rarefatta e onirica tra numeri comici classici, numeri mimici e di goffo illusionismo.
Guarda qui tutto il programma
Ricordiamo che gli spettacoli della rassegna sono acquistabili anche formula abbonamento "tandem" da 5,10, e 15 spettacoli acquistabile presso la biglietteria del teatro (tel. 0403477672) da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 19.00 e su www.vivaticket.com