Uncategorized

ALPI GIULIE CINEMA 2017
Sul filo….

ALPI GIULIE CINEMA 2017<br>
Sul filo…. Featured Image

ore 18.00:
A LINE ACROSS THE SKY
USA, 40’
sottotitoli italiano
A lungo considerata impossibile, ma in realtà tentata solamente da pochissimi intrepidi, la traversata di tuttie le creste maggiori del gruppo del Fitz Roy ha alimentato per decenni le fantasie degli scalatori diretti in Patagonia. Lo strabiliante profilo del Cerro Fitz Roy e delle sei cime che lo affiancano si sviluppa per oltre sei chilometri e un dislivello di quasi quattromila metri, attraverso pareti ricoperte di ghiaccio e neve. Tommy Caldwell e Alex Honnold sono riusciti a compiere quest'impresa in un unico tentativo nel febbraio del 2014.
THE WHITE MAZE
Austria, 48’
sottotitoli italiano
Matthias e Hauni, accompagnati dai loro cameramen Moritz Sonntag, Johannes Aitzetmüller e il fotografo Jonas Blum arrivano alla fine di Aprile nello Yacutia (Siberia orientale) per scalare la montagna “Gora Pobeda”, conosciuta come una delle più difficili soprattutto perché si trova fuori portata da qualsiasi tracciato conosciuto e perché è uno dei territori più freddi al mondo con temperature che arrivano fino ai 60° gradi sotto lo zero. Senza elicotteri o supporti di qualsiasi genere il team tenta e compie l'impresa “impossibile” giungendo in cima alla montagna portando con sé tutta l'attrezzatura necessaria a documentare la loro avventura.
METRONOMIC
Francia, 15’
sottotitoli italiano
Nell'autunno del 2013 la squadra di stuntman dei Flying Frenchies si ritrova alle Gorges du Verdon per una intera settimana insieme con i danzatori dell'aria della Compagnie 9.81, il gruppo musicale dei Radio Monkey e con gli operatori della Baraka Films. Dall'incontro di queste compagnie di acrobati e artisti è nato uno spettacolo irripetibile, una performance basata in larga parte sull' improvvisazione più spericolata, sul rischio e sulla sfida alle leggi della gravità.

ore 20.30:
H-AMBIENT2
Italia, 42’
Prima Assoluta
Concerto-Video-Performance per Akai Ewi 5000 e Ambienti Himalayani Inesplorati.
Grazie a una straordinaria squadra di alpinisti e all'abilità artistica del fotografo reatino Enrico Ferri, Alberto Peruffo (presente in sala) ricompone l'ambiente estremo himalayano con gli ambienti artistici dell'arte comunemente intesa, classica e contemporanea. Musica e arte visiva spariscono dietro a uno strumento “diabolico” (l’AKAI EWI 5000) e a immagini che sembrano quadri di un'esposizione astratta e invece sono radicale natura. Il “racconto” di una spedizione esplorativa e un’esperienza artistica senza “narrare” niene. Zero. Nessuna voce, qualche rara parola-traccia nelle immagini, molti suoni, e fotografie che sembrano artefatti e invece sono “pura” realtà himalayana.
ZEMU EXPLORATORY EXPEDITION
Italia, 32’
La straordinaria avventura esplorativa della Spedizione Zemu nell’area sud del Kanchenzonga, ancora inesplorata a causa della difficile e pericolosa foresta subtropicale da attraversare. L’esperienza alpinistica è resa ancora più appassionante per la mancanza assoluta di collegamento con il mondo civile imposta dalle autorità militari per motivi politico-territoriali. Con pochissimi mezzi, dopo aver attraversato per 6 giorni l’impervia foresta, il piccolo gruppo internazionale di 7 alpinisti perlustra la zona, salendo 7 colli e 7 cime vergini ed esplorandone integralmente i ghiacciai sospesi. Zemu Exploratory Expedition documenta i luoghi dove è stato possibile realizzare H-AMBIENT2.