
ore 18.00:
NOWHERE / NO HERE
di Alvi Pakarinen – Francia, 2017, 22’
EVEREST GREEN
di Jean-Michael Jorda – Francia, 2017, 53′
ore 20.30:
BEYOND THE WALL
di Ed Douglas – Regno Unito, 2016, 10′
BREAK ON THROUGH
di Matty Hong – Stati Uniti, 2017, 20′
HANSJÖRG AUER – NO TURNING BACK
di Damiano Levati – Italia, 2017, 30′
WEGE NACH INNEN
di Ulf Wogenstein – Germania, 2017, 12′
ore 18.00:
NOWHERE / NO HERE
di Alvi Pakarinen
Francia, 2017, 22’
La casa non è un termine geografico. La vita non ruota attorno alla famiglia tradizionale. Ciò che definisce le persone è come, dove e con chi scelgono di trascorrere il loro breve e prezioso tempo. Questo film è uno scorcio della vita di Nalle Hukkataival, uno dei massimi climber del mondo, che conduce uno stile di vita nomade in un mondo moderno.
EVEREST GREEN
di Jean-Michael Jorda
Francia, 2017, 53’
Dietro l’avventura dell’Everest si nasconde una tragica realtà ambientale e umana, che inizia a 8848 metri sul livello del mare e finisce nelle discariche a cielo aperto di Kathmandu, la città più inquinata del pianeta.
ore 20.30:
BEYOND THE WALL
di Ed Douglas
Regno Unito, 2016, 10’
Il progetto Wadi Climbing della prima palestra di arrampicata a Ramallah, in Palestina è stata la chiave per lo sviluppo di una comunità di alpinisti in Cisgiordania. Il cortometraggio mostra cosa significhi essere uno scalatore qui, in compagnia dei due climber locali Anas e Urwah Askar e Tim Bruns, uno dei fondatori di Wadi Climbing.
BREAK ON THROUGH
di Matty Hong
Stati Uniti, 2017, 20’
Nell’ arrampicata moderna di alto livello, il 5.15 è il grado di difficoltà più alto, raggiunto solo da pochi uomini e mai da una donna. Margo Hayes, una 19enne poco conosciuta di Boulder, in Colorado, è determinata a infrangere la tradizione. Per essere più vicina alle pareti più difficili del mondo, si è trasferita in Europa, dove si allena e si arrampica con l’unico obiettivo di riuscire su uno dei famosi 5.15 in Francia e Spagna. Ma spingendo il suo corpo e la mente al limite assoluto, nel tentativo di diventare la prima, rischia infortuni e il fallimento.
HANSJÖRG AUER – NO TURNING BACK
di Damiano Levati
Italia, 2017, 30’
C’è solo una persona che dovrei sopportare per il resto della tua vita: te stesso. Essere soli in montagna non solo ti fa capire qual è il tuo valore ma anche l’importanza delle relazioni che costruisci con le persone intorno a te. Nessuno ha esplorato l’arrampicata in solitaria come Hansjörg Auer, la cui memorabile impresa sulla “Fish route” ha segnatoper sempre la storia di questo particolare tipo di alpinismo.
WEGE NACH INNEN
di Ulf Wogenstein
Germania, 2017, 12’
In questo cortometraggio Bernd Arnold, pioniere delle scalate nella regione tedesca della Sassonia, unisce successi nell’arrampicata ed esperienze interiori. Passando dai ricordi dell’infanzia a racconti di regioni montane e di amicizia, traccia una linea che lo riporta a casa, ai giorni nostri.
organizzazione: Associazione Monte Analogo in collaborazione con ARCI Servizio Civile e Bonawentura
Ingresso € 7,00, ridotti soci CAI-SPDT € 6,00