Festival e Rassegne

DIECI PAROLE CONTRO LA MERCANTILIZZAZIONE DELLA RICERCA E DELL’INSEGNAMENTO

Su scuola e università

DIECI PAROLE CONTRO LA MERCANTILIZZAZIONE DELLA RICERCA E DELL’INSEGNAMENTO Featured Image

Nuccio Ordine in dialogo con Pier Luigi Vercesi e Stefano Ruffo

Siamo sicuri che le parole che oggi orientano prevalentemente il futuro di scuole e università siano quelle giuste? Siamo sicuri che velocità, competizione, profitto, valutazione quantitativa, professionalizzazione, monolinguismo, facilità, immediatezza, virtualità, possano promuovere l’istruzione e la ricerca mettendole al servizio dello sviluppo civile ed economico della società? Nuccio Ordine, letterato e accademico italiano, riflette su alcune parole chiave per mostrare i pericoli che stanno correndo scuole e università.
Nuccio Ordine è professore ordinario nell’Università della Calabria e Presidente del Centro Internazionale di Studi Telesiani, Bruniani e Campanelliani. Internazionalmente riconosciuto come uno dei più grandi studiosi di Giordano Bruno, è Membro d’Onore dell’Istituto di Filosofia dell’Accademia Russa delle Scienze, membro dell’Académie Royal de Belgique e del Consiglio scientifico della Treccani, ha ricevuto cinque dottorati honoris causa. Commandeur delle Palmes académiques e Chevalier della Légion d’honneur in Francia, è Grande Ufficiale dell’OMRI in Italia. Dirige diverse collane di classici e collabora al “Corriere della Sera” e a “El País”.

L’evento si svolge nell’ambito della conferenza internazionale “The Evolution of Knowledge – A Scientific Meeting in Honor of Jürgen Renn (14-July 16, 2022)”

Nella stessa categoria