50 fotografie, a colori, che raffigurano paesaggi, storie di vita quotidiana, e volti della Cambogia, oltre che i pazienti e le storie all'interno dell'ospedale di Emergency “Ilaria Alpi” a Battambang, in Cambogia, e ha lo scopo di ripercorrere la situazione di un paese – la Cambogia, appunto – che paga ancora duramente gli effetti di una guerra ormai finita, ma le cui conseguenze pesano ancora oggi sulla popolazione, anche a causa di un numero enorme (tra gli 8 e i 10 milioni – densità più alta della terra) di mine antiuomo ancora inesplose.
L’Istituto d’Arte Nordio di Trieste si è reso disponibile a promuovere assieme ad Emergency tale evento artistico; gli studenti aiuteranno nella progettazione del manifesto, nell’allestimento della stessa.
Ciò rientra in un progetto di “volontariato attivo” dell’Istituto , in base al quale, in precedenza, i volontari del nostro gruppo affronteranno con gli studenti dei percorsi sui temi della pace e solidarietà.
Nella settimana dal 13 al 17 marzo, su prenotazione, le scuole triestine potranno visitare la mostra; i volontari di Emergency guideranno i ragazzi alla visita della mostra e sarà possibile visionare il fimato “Eredi del Silenzio”, sempre prodotto da Emergency.