Festival e Rassegne

PROTAGONISTE

GRETA ED IO

assolo per attrice

<strong>GRETA ED IO</strong> Featured Image

di e con Arianna Sain
una produzione Bonawentura

Una giovane donna trentenne, nell’intimità protetta del suo bagno, attende con apprensione l’esito del test di gravidanza appena effettuato. Accanto a lei la sagoma a grandezza naturale di Greta Thunberg, la nota attivista per il clima. Eroina generazionale ed amica immaginaria, Greta è la sola a cui la protagonista si sente di confidare i suoi interrogativi e le sue paure. Da questo flusso di pensieri emerge un inconscio tormentato dall’ansia esistenziale e dalla prospettiva di un futuro globale nero e senza speranza. La vita quotidiana è diventata per alcuni aspetti più comoda a livello pratico, ma più difficile da affrontare a livello emotivo: una perenne situazione di stress sociale sembra portare ad un’apatia generalizzata. È un passo troppo importante e rischioso mettere al mondo un figlio in una situazione come questa? Il confronto tra generazioni, quella della mamma e quella della nonna, rende evidente come i cambiamenti sociali abbiano influito sull’idea di genitorialità e sulla responsabilità individuale. Dal groviglio di pensieri emergono molti argomenti di attualità: l’ecologia, il rapporto con le nuove tecnologie, i diritti LGBTQ+, le disuguaglianze economiche e sociali, temi di fronte ai quali la protagonista si sente disarmata, al contrario del suo alter-ego Greta, ragazza dotata di superpoteri che le consentono di affrontare e risolvere brillantemente ogni situazione. Il risultato è un’affabulazione dai toni ironici e graffianti che lasciano spazio a momenti di fragilità e tenerezza. Un wc, un tavolino e il cartonato di Greta, silenziosa e imbronciata interlocutrice, sono i semplici elementi scenici che l’attrice utilizza per trasportaci nell’intimità dell’immaginario di una trentenne di oggi, in cerca di risposte personali a domande universali che riguardano ogni generazione.  

Arianna Sain, giovane attrice friulana, debutta col suo monologo, selezionato in forma di studio per la rassegna Morsi 2022 della Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, in prima assoluta al Miela di Trieste

Nella stessa categoria

Ven 08 Dic 18:00H

PEQUOD itinerari di letteratura e giornalismo