
Il sabato dei Mille Occhi si apre con i film italiani di Giorgio Bianchi e Pietro Germi e conclude il pomeriggio con Stella del regista tedesco Eckart Schmidt, presente in sala con la bellissima protagonista Sara Marrone. Dalle 21.00 il percorso dedicato al cinema sperimentale tra Croazia e Serbia curato e presentato da Mila Lazic´, in sala con il giornalista Mirko Klarin. Ad chiudere la serata, sempre in anteprima internazionale. Stella reloaded da Il Ciclo Romano di Eckart Schmidt.
9.30
Un certo anno. 68 tra 67 e 69
Sedotti e bidonati
Giorgio Bianchi, 1964, 90’
Le castagne sono buone
Pietro Germi, 1970, 108’
14.30
Un certo anno. 68 tra 67 e 69
’77 No commercial use
Luis [Fulvio Baglivi], 2017, 127’
alla presenza di Luis
16.45
Chiedo la parola. Può il cinema italiano ridiventare giovane?
Portis deve rinascere qui
Stefano Morandini, 2018, 50’
alla presenza di Stefano Morandini
18.15
Tutti i colori dell’amore. Eckhart Schmidt e l’Italia come seduzione femminile
Stella
Eckhart Schmidt, 2017, 81’, anteprima internazionale
alla presenza di Eckhart Schmidt e Sara Marrone
21.00
Castelli di sabbia, II. L’ultimo ponte (Nikad vise)
Grad u sivom
Ivan Martinac, 1992, 12’16’’ 114 inq.
Zivot i prikljucenje Radovana Karadzic´a
Lazar Stojanovic´, 2005, 52’
anteprima italiana
Uspon i pad generala Mladic´a
Lazar Stojanovic´, 2005, 46’, anteprima italiana
Je vous salue, Sarajevo
Jean-Luc Godard, 1993, 2’
alla presenza di/with Mirko Klarin, con la presentazione di Mila Lazic´
23.30
Tutti i colori dell’amore. Eckhart Schmidt e l’Italia come seduzione femminile
Stella Reloaded
Eckhart Schmidt, 2017, 61’, anteprima internazionale
alla presenza di Eckhart Schmidt e Sara Marrone