
1° modulo: mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 giugno, dalle 20.00 alle 23.00
2° modulo: lunedì 17, martedì 18 e giovedì 19 luglio, dalle 20.00 alle 23.00
Insegnanti Massimo Navone e Luca Rodella (registi e docenti di recitazione alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano)
Vi siete mai chiesti come funziona il ‘dispositivo’ del palcoscenico? Che cosa attrae l’attenzione del pubblico e la mantiene agganciata all’azione dell’attore? Perché uno spettacolo teatrale può essere assolutamente entusiasmante o terribilmente noioso? Attraverso una collaudata sequenza di esercizi di facile esecuzione, proveremo a rispondere a queste domande allenandoci a mettere in gioco quei segni spaziali e ritmici che l’immaginazione degli attori e del pubblico condividono per creare insieme quell’illusione di credibilità e di partecipazione emotiva che rende la recitazione empatica ed efficace.
Il laboratorio è rivolto a tutti: a chi desidera provare l’esperienza di muovere i primi passi sulla scena in modo professionalmente guidato e consapevole, agli insegnanti che conducono laboratori teatrali con gli studenti, ma anche a chi, da semplice spettatore, è curioso di approfondire la sua conoscenza dei meccanismi teatrali.
Per adulti dai 18 anni
Massimo Navone Regista, autore teatrale radiofonico e televisivo, uno dei maggiori specialisti di formazione teatrale nel panorama nazionale, è stato direttore per un decennio della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano dove insegna recitazione e regia. Diplomato alla Scuola del Piccolo di Milano, laurea al Dams in drammaturgia, ha collaborato con importanti personalità del teatro come Dario Fo, Massimo Castri, Franco Parenti, Luca Ronconi. Ha curato la regia di numerosi spettacoli in Italia e all’estero e lavorato come autore in programmi televisivi e radiofonici per la Rai e la Rtsi. Ha ideato e condotto progetti culturali di scambio internazionale, con accademie e istituzioni, sviluppando un interesse particolare per le forme di spettacolo multidisciplinare. È l’attuale direttore artistico del Teatro Miela di Trieste.
Luca Rodella Laurea in Filosofia, diploma di Master in Comunicazione e Linguaggi non verbali, nel 2011 si diploma in regia presso la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano. Dal 2014 assistente di M. Navone, segue il coordinamento registico di vari eventiin collaborazione con Comune di Milano Fondazione Scuole Civiche. Tra questi: Identità Milano in collaborazione con Triennale di Milano e Musei a cielo aperto, rassegna che ha dato origini a progetti quali Compagnia del Cipresso e Jaga Pirates, che lo vedono sia come interprete che autore. Dal 2012 è docente presso la Civica Scuola Paolo Grassi nei corsi propedeutici e dal 2018 nei corsi curricolari.