Festival e Rassegne

Mi&Lab

LA LEGGENDARIA STORIA DI HEISENBERG E DEI FISICI DI FARM HALL

di e con Gabriella Greison
regia Sergio Maifredi
produzione Teatro Pubblico Ligure

Questa è una storia dimenticata, che è stata tramandata solo da racconti orali, e che in pochi conoscono. Gabriella Greison e andata sul posto, e ha raccolto tutti i dettagli di questa vicenda sconvolgente, grazie al suo reportage in Germana e in Inghilterra, la dove tutto e accaduto, è riuscita a ricostruire quella che potrebbe sembrare una leggenda. E invece non lo è. È tutto vero. Una verità che ha cambiato per sempre la storia della fisica e del mondo.

Il 3 maggio 1945 Werner Heisenberg, il piu grande scienziato tedesco in attivita del XX secolo fu arrestato dagli americani, e venne tenuto chiuso in una casa per sei mesi. Dai primi di luglio del 1945 ai primi digennaio del 1946: lui, insieme ad altri nove fisici. Dieci fisici, tre premi Nobel, ognuno con il suo carattere, le sue manie, sfumature e simpatie diverse. Tutti chiusi in una villa nella campagna inglese, vicino a Cambridge, pochi chilometri da Londra. Ogni dialogo che avvenne tra di loro fu intercettato da microspie sparse per tutta la casa. Ma cosa è avvenuto realmente in quella casa, in tutto quel tempo, nessuno lo sa. Perche gli inglesi e gli americani ci hanno trasmesso, con il tempo, solo quello che volevano loro. La leggendaria di Heisenberg e dei fsici di Farm Hall racconta tutto il resto. Sei mesi in una casa, dove accade di tutto, dove i dialoghi sono serrati, e la fsica accompagna ogni ragionamento. Il primo esempio di Grande Fratello, fatto solo di fsici, costretti a vivere insieme, e sotto osservazione. Le intercettazioni che sono state pubblicate in questi anni rappresentano il 10 per cento di quello che e stato detto realmente. La difusione delle registrazioni doveva rispettare una sola regola: cio che si trascriveva doveva essere interessante ai fni del motivo per cui i fsici erano stati tenuti in ostaggio. Se l’argomento non era la costruzione della bomba, allora non importava. Perchè, tra i fatti accaduti fuori da quella casa, nel frattempo, ci sono anche le bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki. E cosi sono il 90 percento del resto dei dialoghi che in questa storia diventano incredibilmente affascinanti. In questo racconto e presente anche una storia dentro la storia. Si tratta del ritratto di Lise Meitner, la fisica viennese a cui e stato negato il premio Nobel per la fisica, e che – con questo racconto – fnalmente si prende lo spazio che merita. Gabriella Greison la rende omaggio, riscrivendo la storia, e rendendola fnalmente protagonista.

Gabriella Greison
Fisica, scrittrice, giornalista professionista, attrice teatrale. È stata definitadefinito “la donna della fisica divulgativa italiana” (Huffington Post), e anche “la rockstar della fisica” (Corriere della Sera), e anche “il volto rivoluzionario della scienza in Italia” (GQ), e dicono anche “ha creato un nuovo filone che non esisteva prima, con i suoi racconti di fisica romanzata a teatro e nei suoi romanzi” (Repubblica).
Scrive romanzi con la fisica a far da sfondo: fisica quantistica, donne della scienza, fisici del XX secolo e poi li trasforma in i monologhi teatrali.

organizzazione: Bonawentura

Ingresso € 15,00, riduzioni soci, convenzioni e under 30 € 12,00. Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00