Cinema

CAPSULE COLLECTION

ORNAMENTO E DELITTO

L’evento è rinviato a data da destinarsi.

ORNAMENTO E DELITTO Featured Image

Stop a cinema e teatri dal 26 ottobre e almeno fino al 24 novembre è quanto disposto dal nuovo Dpcm
pertanto l’evento è rinviato a data da destinarsi.
Continuate a seguirci sui social media e tenetevi informati sulla futura attività del teatro.

Un film di Aldo Rossi, Gianni Braghieri e Franco Raggi per la regia di Luigi Durissi prodotto nel 1973 in occasione della XV Triennale di Milano. Il titolo è un omaggio ad Adolf Loos e la citazione dell’omonimo saggio dell’architetto viennese pubblicato nel 1908 “Ornament und Verbrechen”.
“Paragonato alle sue contemporanee esperienze teoriche, progettuali ed editoriali questo film, della durata complessiva di 40 minuti, non veste certamente un ruolo centrale nella sua biografia. Tuttavia, calato nella ricostruzione storica dell’ambito architettonico e culturale di questi anni e analizzato all’interno del singolare contesto per il quale viene realizzato, il film diventa una preziosa testimonianza, un “documento” vitale per rileggere uno dei capitoli chiave della carriera di Rossi.
Viene realizzato … nel contesto espositivo della XV Triennale di Milano nel 1973. Insieme al libro Architettura razionale, che costituisce il catalogo della “Sezione internazionale di architettura” e al quale è inscindibilmente legato, rappresenta l’enunciazione teorica del progetto della mostra, della quale è curatore e allestitore lo stesso Rossi.” … “Il film è sostanzialmente un saggio teorico, che si esprime attraverso un assemblaggio di immagini in movimento.” Luka Skansi
Ornamento e Delitto è un documento unico sia sotto il profilo teorico sia sotto quello visivo e oltre a una precedente proiezione degli anni novanta al Bonnefantenmuseum di Maastricht, è inedito sia per il grande pubblico sia per quello di settore.

Nel 2019 la Fondazione Aldo Rossi, in accordo con i coautori del film e in collaborazione con la Cineteca di Bologna, ha restaurato la pellicola.

presentazione
Gianni Braghieri in dialogo con Giovanni Fraziano

organizzazione: Bonawentura in collaborazione con Fondazione Aldo Rossi e Stazione Rogers

Ingresso € 5,00. Il Teatro Miela mette in atto tutti i procedimenti di sanificazione, distanziamento e protezione che permettono di assistere agli spettacoli in modo sicuro. Il locale viene igienizzato prima di ogni manifestazione e l’uso della mascherina è obbligatorio sempre anche durante lo spettacolo. È importante mantenere il metro di distanziamento interpersonale, facendo soprattutto attenzione durante l’entrata e l’uscita. Per agevolare e velocizzare le operazioni d’ingresso, in modo da non creare code all’esterno del Miela (in particolar modo nelle giornate invernali), è consigliabile acquistare i biglietti in prevendita: online su www.vivaticket oppure presso la biglietteria del teatro tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00. Inoltre è possibile effettuare una prenotazione (fornendo i dati personali nome, cognome e recapito telefonico) scrivendo a biglietteria@miela.it o telefonando al 040365119, in questo caso i biglietti verranno riservati fino le 19.00 del giorno precedente lo spettacolo c/o la biglietteria del teatro).

Nella stessa categoria