Festival e Rassegne

Mi&Lab

GENETICA DI FRONTIERA

Trieste Science & the City - 4 / Pillole di Scienza in Centro Città

GENETICA DI FRONTIERA Featured Image

Con Michele De Luca (Università di Modena e Reggio Emilia) e Francesco Cucca (Consiglio Nazionale delle ricerche CNR, Sassari). Moderatore Mauro Giacca. Con la partecipazione di Chiara Buratti.
Prof. Michele De Luca
Professore ordinario di Biochimica, Università di Modena e Reggio Emilia
È uno dei ricercatori più importanti e noti in Italia nel campo delle cellule staminali e della terapia genica della pelle. Sono sue le scoperte relative alla possibilità di ottenere lembi di pelle e cornee in laboratorio, per la cura, rispettivamente, delle grandi ustioni e della cecità dovuta a opacità della cornea. Recentemente ha avuto molta notorietà per la terapia genica del cosiddetto “bambino farfalla”, un bambino con un difetto ereditario che causa la desquamazione della pelle, curato con il trasferimento del gene corretto nelle cellule staminali della pelle. E’ stato in prima linea nella battaglia contro il metodo Stamina.

Prof. Francesco Cucca
Direttore IRGB-CNR Sassari, Professore di Genetica Medica dell’Università di Sassari
È uno dei genetisti più noti in Italia, in particolare per avere coordinato una grande ricerca di sequenziamento del DNA della popolazione della Sardegna. Questa ricerca ha generato una serie di pubblicazioni sulle più importanti riviste internazionali; data la relativa omogeneità e segregazione genetica della popolazione sarda, per motivi geografici, la ricerca ha consentito di scoprire alcuni nuovi geni le cui variazioni sono responsabili di alcune malattie autoimmunitarie, come il lupus e la sclerosi multipla e del diabete.

 

organizzazione: International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB)

Ingresso libero

Nella stessa categoria