Prossimi eventi

Calendario
Ven 25 Apr 21:00H
Miela Music-Live

NIET è una band di culto Slovenia che da tempo ha conquistato un posto di rilievo nella storia della musica rock dell'ex Jugoslavia. Il leggendario gruppo punk/new wave sloveno ritorna a suonare a Trieste quasi 40 anni precisi dopo il loro live del 20 aprile 1985.

Sab 26 Apr 21:00H
Miela Music-Live

Pionieri della dark wave italiana, i Diaframma nascono nella Firenze dei primi anni 80. Una lunga parabola, da "Siberia" ai giorni nostri, fra punk rock cantautorale e new wave, uno dei capitoli cruciali per decifrare la scena indipendente italiana degli ultimi quarant'anni.

Dom 27 Apr 11:00H
Miela Bimbi

Tra sedie e poltrone corre un filo colorato e una storia antica prende vita. Un percorso di studio sul corpo e sui temi della mitologia osservati con gli occhi della contemporaneitĂ .

Lun 28 Apr 19:00H
Teatro e Cabaret

La serata ideale per chi ha voglia di conoscere nuove persone e soprattutto di approfondire un tema di discussione interessante in una maniera non comune: tre minuti per parlare con chi sta seduto di fronte (con un bicchiere di vino o una birra in mano). Al suono della campanella, si…

Lun 28 Apr 20:30H / Mar 29 Apr 20:30H / Mer 30 Apr 20:30H
incroci teatrali / nuove scritture

Un evento di teatro partecipato che propone ogni sera a 10 spettatori che si offrono volontari la possibilità di vivere un’altra vita. Un bis di esistenza tra gioco e spettacolo per riflettere insieme sulle regole che ci fanno stare al mondo e sulle possibili attribuzioni di senso nostra vita.Uno spettacolo divertente, diverso ad ogni replica.

Dom 04 Mag 16:30H
Note in caffè

Un vero e proprio assaggio di quella che sarĂ  la lunga estate operettistica. Un genere molto amato a Trieste, che orgogliosa custodisce il suo Festival Internazionale. In scena i beniamini triestini del genere, che sveleranno i loro impegni imminenti.

Lun 05 Mag 21:00H
Teatro e Cabaret

Tra battute taglienti e riflessioni amare, il pubblico viene guidato in un viaggio comico dove ogni errore del sistema diventa un'opportunitĂ  per ridere del nostro fallimento esistenziale.

Mer 07 Mag 20:30H
cromatismi

Nato a Mosca nel 1970, Pavel Berman ha studiato al Conservatorio Čajkovskij di Mosca con I. Bezrodniy e poi alla Juilliard School di New York con D. DeLay e successivamente con I. Stern. Nel 1987, all’etĂ  di 17 anni, ha vinto il Secondo Premio al Concorso Premio Paganini, mentre nel 1990 ha…

IL TEATRO

Particolarmente accogliente e raccolta, capace di 295 posti in comode poltroncine suddivise nella platea (220 posti) e nella galleria (75 posti), è equipaggiata da impianto di amplificazione ed illuminazione . La sala è adatta per proiezioni di filmati (digitale DCP, macchine da proiezione 35mm e 16mm ) e videopresentazioni su schermo cinematografico...

LA STORIA

È tra la fine del 1987 e l’inizio del 1988 che un gruppo di amici appassionati d’arte, sentendo la mancanza di uno spazio multimediale a Trieste, decide di dar vita ad uno spazio nuovo e insolito: un contenitore agile e artisticamente ‘spericolato’ che incroci cinema, teatro, musica, arti figurative e video....

Il racconto dell’Eneide in 90 minuti. Michele Bottini ci trasporta con un'affabulazione avvincente in una una storia epica, eroica, tragica e spesso anche comica. Un classico che tutti abbiamo incontrato sui banchi di scuola, e forse subìto, di cui potremo riscoprire l'attualità, l'umanità e la bellezza con una buona dose di ironia.

“Alba” è il testo vincitore del Concorso “Oltre le nuvole 2024” Premio per la migliore drammaturgia di montagna – 2° edizione. Un testo di grande attualità che pone l’attenzione sulle scelte personali di vita in relazione all’ambiente in cui si sceglie di abitare. Tra commedia brillante e apparizioni surreali lo spettacolo vive di registri espressivi diversi che alternano comicità dramma e poesia.

Il dramma didattico più famoso e rappresentato tra quelli brechtiani. Una parabola sull’assuefazione al pregiudizio 
che conduce al sospetto, alla paura e alla violenza. Una nuova tappa della collaborazione del direttore artistico del Miela Massimo Navone con alcune delle scuole di teatro più prestigiose del panorama nazionale e le nuove generazioni di attori, registi e autori attraverso il confronto con i grandi classici del teatro.