Come ulteriore momento di aggregazione, per conoscersi, incontrarsi e per sentirsi più a casa, verrà offerta la Mielamerenda a tutti i bambini presenti.
Si parte domenica 16 ottobre con UN MARE DI PLASTICA di Xenia De Luigi, con Martina Boldarin e Elisa Risigari, una produzione Bonawentura e La luna al guinzaglio con i costumi Antonia Munaretti. Una storia che parla di cosa possiamo fare per salvare l’ambiente in cui viviamo imparando a non sporcare con i nostri rifiuti e a riciclare il più possibile. Una storia che racconta di quanto siano importanti gli oceani e il nostro mare e di come noi possiamo aiutarli a rimanere così belli. Ma anche una storia che insegna quanto la volontà sia più forte di qualsiasi ostacolo!
Domenica 30 ottobre, invece, l’immortale poetica di Gianni Rodari in uno spettacolo che vuole essere un omaggio al grandissimo scrittore per l’infanzia e non solo, ovvero: CAPPUCCETTI MATTI. Tre piccoli veri e propri tesori di Gianni Rodari: “A sbagliare le storie” dalle ‘Favole al telefono’ e tre capitoli della ‘Grammatica della Fantasia’ quali “Cappuccetto Rosso in elicottero”, “Le fiabe a rovescio” e “A sbagliare le storie” portati sul palco del Miela. Come diceva lo stesso Rodari: “…I bambini non giocano più tanto con Cappuccetto Rosso, quanto con se stessi: si sfidano ad affrontare la libertà senza paura, ad assumersi rischiose responsabilità.” Un progetto voluto e diretto da Tiziano Manzini e prodotto Pandemonium Teatro, con Giulia Manzini e Flavio Panteghini e i costumi di Emanuela Palazzi.
Domenica 27 novembre sarà presentato FRANCESCO, IL LUPO E IL PRINCIPE SIDDHARTHA- UNA STORIA DI SOGNI: i sogni sono quelli del piccolo Dasa, un bambino che fa dei sogni molto strani e che non racconta mai a nessuno. Sogna delle montagne altissime e innevate, degli animali che non ha mai visto e forse esistono solo nella sua fantasia. Storie antiche di lupi, uomini coraggiosi, caprette e sacerdoti…il tutto addirittura in Tibet. Ma Dasa sogna o ricorda? Lo spettacolo è con la drammaturgia e la regia Giordano V. Amato, è interpretato da Amandine Delclos. Costumi di Roberta Vacchetta e musica dal vivo di Claudio Micalizzi, produzione Il Mutamento.
Domenica 11 dicembre sarà la volta di MIGLIORI AMICI a cura di Giulio Settimo e Peđa Gvozdić (pluri premiati animatori di pupazzi che, oltre essere interpreti della pièce, ne firmano la regia), con musiche originali di Tin Tonković in una produzione Zakon Teatar. La storia di un drago solitario che tutti temono e che è alla ricerca di un amico, ma il suo modo di avvicinare gli altri purtroppo è goffo e un po’ spaventoso… Una storia di amicizia, di solitudine e di ricerca dell’anima gemella. con pupazzi realizzati con i palloncini e animati come burattini e con la colonna sonora che diventa un vero e proprio attore, accompagnando la storia e disegnando le emozioni dei personaggi e le loro parole.
L’orario d’inizio spettacoli sarà sempre quello delle 11.00
Gli spettacoli sono consigliati per bambini dai 6 agli 11 anni