Musica

DELLA GIOIA E DELL’AMORE

Le ultime sonate per pianoforte di L. van Beethoven

DELLA GIOIA E DELL’AMORE Featured Image

Conferenza introduttiva a cura di Letizia Michielon:
DELLA GIOIA E DELL’AMORE
Le ultime sonate per pianoforte di L. van Beethoven

dagli “Studi sull’oscurità: Dell’Aurora” (2023), omaggio a Maria Zambrano e a L. van Beethoven

a seguire:
RECITAL PIANISTICO DI LETIZIA MICHIELON

L. van Beethoven (1770-1827)
Sonata in la maggiore op. 101
            Etwas lebhaft, und mit der innigsten Empfindung. Allegretto ma non troppo
            Lebhaft, marschmassig. Vivace alla marcia
            Langsam und sehnsuchtsvoll. Adagio ma non troppo con affetto. Zeitmaß des ersten Stückes
            Geschwinde, doch nicht zu sehr, und mit Entschlossenheit. Finale. Allegro

L. van Beethoven (1770-1827)
Sonata in si bemolle maggiore op. 106 (“Hammerklavier”)
            Allegro
            Scherzo. Assai vivace
            Adagio sostenuto. Appassionato e con molto sentimento
            Largo. Allegro risoluto

Letizia Michielon
Veneziana, si è diplomata con lode nel 1986, appena sedicenne, presso il Conservatorio “B.Marcello”, con il M° E. Bagnoli. Si è poi perfezionata con  M. Tipo, K. Bogino e A. Jasinski. Nel 1984 ha esordito con un recital lisztiano alla “Wiener Saal” del Mozarteum di Salisburgo, intraprendendo giovanissima la carriera concertistica. Borsista e vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha tenuto recital in Europa, Canada e Stati Uniti. Ha preso parte a numerosi Festival di Musica Contemporanea e si è esibita con importanti orchestre. Con Limen Music ha iniziato l’incisione integrale delle Sonate di L.v. Beethoven; di prossima uscita i Préludes II Livre di Debussy con La Valse di Ravel e l’avvio dell’integrale chopiniana.
Sue opere, edite da Ars Publica, sono state eseguite nell’ambito di Festival Internazionali in Europa, Canada e Stati Uniti.  Laureata in Filosofia. Dottore di ricerca a Padova, ha pubblicato volumi per Il Poligrafo, Mimesis e Il Melangolo.
Vicepresidente e Direttore artistico del Goethe Institut di Venezia, cura la direzione scientifica dell’Accademia di Filosofia della Musica in Ateneo Veneto e fa parte del comitato scientifico della collana Impromptus della casa editrice EUT di Trieste.
Ha pubblicato per Cambridge Press, Il Poligrafo, Mimesis, Il Melangolo, EUT, Castelvecchio, Libria e il Corriere Musicale. Collabora come critico musicale per Il Giornale della Musica, Amadeus, Music Paper e Il Gazzettino.

Nella stessa categoria