
Satielab Ensemble
condotto da Giovanni Mancuso
con
Nives Acquaviva, Rita Brancato, Ottavia Carlon, Luisa Valeria Carpignano, Marco Centasso, Elena Sofia Genova, Ingrid Macus, Riccardo Matetich, Francesco Peccolo, Sofia Pozdniakova, Michèle Schladenbach, Gabriele Tai, Edoardo Toffoletto, Anja Vujanovic
Le visioni laterali del grande compositore francese – partiture, testi e altri materiali – sono il punto di partenza per un lavoro collettivo di composizione, improvvisazione e di musica d’insieme che si conclude con la performance Entr’acte – Penultimi Giochi.
Satielab Ensemble, selezionato e condotto dal M. Giovanni Mancuso, conclude così una tre giorni di residenza al Teatro Miela.Giochi, strategie, divertimento, paradossi, ironia, vessazioni e arredamento sonoro sono le parole chiave di un laboratorio/officina che vuole indagare le peculiarità dell’invenzione musicale al di fuori, o per meglio dire ai lati, delle convenzioni degli stili, del virtuosismo accademico o delle tradizioni.
L’Ensemble – composto da quattordici musicisti provenienti da diverse parti d’Italia e dalla Slovenia inaugura quella che vuole diventare una meravigliosa fucina di compleanno, appuntamento annuale che Bonawentura vuole dedicare ai giovani professionisti e pensata per offrire la possibilità di condividere uno spazio indipendente di ricerca e scambio, ispirato allo spirito visionario, divertito e curioso che ogni anno, dal 1992, cerca di rinnovare ispirata dalla figura di Erik Satie.
Giovanni Maucuso è pianista e compositore nato a Venezia nel 1970, si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio della sua città, ha completato i Corsi di perfezionamento in musica da camera presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, ha studiato presso la Scuola Civica di Milano, perfezionandosi nel repertorio cameristico contemporaneo con Renato Rivolta, ha approfondito lo studio del linguaggio jazzistico sotto la guida di Umberto de Nigris e della Composizione sotto la guida di Salvatore Sciarrino. Ha ricevuto commissioni da importanti istituzioni, tra le quali Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra Gran Teatro La Fenice, Biennale di Venzia, Orchestra Giovanile Italiana. Ha fondato nel 1991 l’ensemble e gruppo di studio Laboratorio Novamusica con il quale svolge un’intensa attività concertistica come pianista e direttore in tutta Europa.