Musica

LABORATORIO  DI MUSICA E PERFORMANCE

a cura di Letizia Michielon

LABORATORIO  DI MUSICA E PERFORMANCE Featured Image

Ore 10.00-12.00:
Introduzione ai Performances Studies in ambito musicale
a cura di Letizia Michielon
La riflessione sul concetto di performance affonda le proprie radici all’interno dei confini culturali ed ideologici del Novecento, dapprima nel Black Mountain College del North Carolina, ove durante la guerra si riunirono molti artisti del Bauhaus, e successivamente, intorno agli anni Sessanta, nel Downtown newyorkese, giungendo alla piena maturità negli anni Ottanta.
La performance trova le sue iniziali espressioni nella musica di Cage del Fluxus Group, negli happenings di Kaprow, nel lavoro politico del Living Theatre di Julian Beck e nella contestazione sociale dell’Open Theater di Joseph Chaikin, nella body art di Carolee Schneemann e nella pop art di Andy Warhol.
In questo contesto culturale e politico la performance si manifesta come discorso multitematico che intreccia arti visive, teatro, danza, musica, video, poesia e cinema, in una sinergia ove ritualità e sciamanesimo ispirano una rinnovata interazione tra artista e spettatore.
Nell’introduzione teorica verrà brevemente ricostruito il contesto culturale dei Performance Studies e saranno richiamate le principali applicazioni dei fondamenti teorici alle diverse arti performative. Ci si concentrerà successivamente sull’utilizzo del concetto di performance in ambito musicale, riflettendo sulle nuove tipologie di evento che tale prospettiva comporta, sul ruolo del performer e il rapporto con il testo per portare alla luce la stretta connessione tra musica, pensiero complesso, gestualità ed emotività, grazie anche all’apporto dei più recenti contributi neuroscientifici.

Ore 12.00-13.30 e 15.00-18.00:
Laboratorio Pratico in forma di seminario con lezioni
Durante il Laboratorio in forma seminariale i partecipanti potranno esplorare tali concetti relazionandoli all’abilità performativa, condividendo il proprio personale percorso di ricerca.
Il Laboratorio si concluderà con il concerto serale che coinvolgerà i partecipanti al corso.

Ore 20.00:
Concerto a cura degli studenti che parteciperanno al Laboratorio
Al pianoforte Emma Brumat, Giorgio Colleoni, Alfredo Conte, Elida Fetahovic, Elisa Fonda,  Costanza Pasquotti, Yun Zhang
Video a cura di Giovanni Sparano
Musiche di W.A. Mozart, L. van Beethoven, F. Chopin, G. Ligeti, F. Liszt, L. Michielon (prima assoluta), C. Pasquotti (prima assoluta), S. Rachmaninov, F. Schubert, R. Schumann, M. Ravel, A. Schönberg.

Il Laboratorio si pone come introduzione e sperimentazione di un più ampio progetto formativo dedicato alla musica e alla performance che prenderà avvio nel 2024 al Teatro Miela, nell’ambito delle attività laboratoriali organizzate dal Teatro.

Letizia Michielon 
www.letiziamichielon.it

Nella stessa categoria