Concerto interdisciplinare tra scienza, musica rock-elettronica, arte e filosofia. Un percorso in ordine di grandezza della materia, dal micro al macro, cosmo attraverso brani dalle sonorità synth-wave in italiano con riflessioni sulle analogie che la natura e la scienza rivelano nell’universo, in relazione con l’uomo e il suo comportamento.
Un concept album pubblicato da Alessandro Zannier sotto lo pseudonimo musicale di “OTTODIX“.
Accolto con toni entusiastici dalla stampa musicale e con molto interesse anche da quella di arte contemporanea (Artribune, Exibart, Sky Arte), l’album è stato prodotto con Flavio Ferri (DeltaV) tra l’Italia, Barcellona e Los Angeles e patrocinato dalla Biennale Italia Cina, che lo ha presentato in anteprima a Pechino già nel 2016 assieme a un’installazione dell’artista.
Dopo quest’ anteprima, in diretta per la tv cinese, una serie di concerti tra cui quello in apertura a DaddyG (Massive Attack), due concerti-mostra a Berlino con band e quartetto d’archi, uno al prestigioso museo di sculture antiche Centrale Montemartini di Roma, uno ai Musei Civici nella ex chiesa del ‘300 di S.Caterina a Treviso per il Festival della Filosofia, e ancora al Palazzo della Ragione di Mantova, “Micromega” sbarca nei club, nei teatri e nei festival culturali con un coinvolgente spettacolo tra musica, filosofia, scienza e divulgazione. Il 24 maggio 2018 Alessandro Zannier ha presentato al Museo Archeologico di Venezia in Piazza San Marco la sua ultima installazione tratta da Micromega, dove ha tenuto un importante concerto all’inaugurazione della mostra durata tutta l’estate.
Zannier, oltre che musicista, arrangiatore, performer e collaboratore di Garbo (suo discografico da anni), è anche artista visivo. Ha realizzato una versione “espansa” dell’album Micromega, sotto forma di sito web enciclopedico (http://www.micromegaproject.com – per google Chrome) in cui la materia del cosmo viene ordinata per grandezze e raggruppamenti a sottomultipli, contenente ben 117 pagine illustrate e altrettante versioni dei 9 brani originali. Tra gli ospiti delle rielaborazioni audio figurano Madaski (Africa Unite), Luca Urbani (Soerba), Lele Battista (La Sintesi), Laura Bisceglia (cello per Blixa Bargeld e Teho Teardo), Flavio Ferri (DeltaV), il pioniere della musica ambient italiana Gigi Masin e molti altri.
organizzazione: SISSA in collaborazione con Bonawentura e Casa del Cinema
Ingresso libero