Satierose

MUSICA ALEATORIA E GIOCO DELLA PERFORMANCE

seminario

MUSICA ALEATORIA E GIOCO DELLA PERFORMANCE Featured Image

Un seminario con Carlo de Incontrera, Francesco Dillon, Veniero Rizzardi, Riccardo Martinelli e Anna D’Errico.
Un tavolo da gioco seriamente divertito racconta La pazienza del Violoncello (1970) di Carlo de Incontrera e Miela Reina.
L’evento, che si svolgerà al Teatro Miela, potrà essere seguito in diretta sul canale youtube  e sulla pagina Facebook del Teatro miela.

Il mazzo lo mescolerà Veniero Rizzardi, musicologo particolarmente versato nei repertori moderni e contemporanei, introducendo la tradizione compositiva combinatoria. Dialogherà con Anna D’Errico, musicista che da sempre dedica uno speciale interesse alla musica d’oggi e al dialogo con i linguaggi del contemporaneo, e con il filosofo Riccardo Martinelli, titolare della cattedra di Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Trieste e attento studioso di Filosofia della Musica.
Gli assi, però, saranno tutti nella manica di Carlo de Incontrera, compositore della festeggiata Pazienza e che la racconterà e si confronterà con i compagni di partita, primo fra tutti con il paziente violoncello di Francesco Dillon, interprete e giocatore designato per Jeu de Vivre – Satierose 2021. Allo scoccare della mezzanotte del 17 maggio – compleanno di Erik Satie – Dillon giocherà il poetico solitario sul palco del Teatro Miela, che potrà già essere sperimentato a chiusura del seminario dagli allievi dei dipartimenti di archi dei Conservatori del Friuli Venezia Giulia, invitati al Miela per l’occasione.

CARLO DE INCONTRERA -compositore e musicologo.
È stato docente di Storia ed estetica della Musica presso il Conservatorio di Trieste e presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trieste. Curatore di manifestazioni musicali, rassegne, mostre e attività culturali ha fondato Arte Viva e il Centro Operativo di Arte Viva – Feltrinelli. Insieme a Miela Reina ha realizzato varie produzioni teatrali da camera, inclusa La Pazienza del Violoncello (1970).

FRANCESCO DILLON – musicista, violoncellista.
Interprete dalla brillante carriera internazionale caratterizzata dall’originalità e varietà del repertorio esplorato, si diploma sotto la guida di Andrea Nannoni presso il Conservatorio di Firenze. Nel 1993 è tra i fondatori del Quartetto Prometeo, formazione cameristica di riconosciuta fama, insignita del “Leone d’argento” alla carriera alla Biennale Musica di Venezia 2012. Il profondo interesse per la contemporaneità lo ha portato a costruire collaborazioni con i maggiori compositori del nostro tempo. Per Jeu de Vivre – Satierose 2021 sarà l’interprete di La Pazienza del violoncello.

VENIERO RIZZARDI – musicologo
Insegna all’Università Ca’ Foscari di Venezia e al Conservatorio di Padova. È stato docente ospite di vari atenei in Europa e USA. Le sue ricerche riguardano le intersezioni musica/tecnica, l’analisi genetica della composizione, la storia del suono. Ha curato edizioni musicali e pubblicato vari volumi su diversi repertori. Fondatore dell’Archivio Luigi Nono di Venezia, fa parte di diversi gruppi di ricerca internazionali ed è curatore di musica contemporanea presso lo storico Centro d’Arte di Padova.

RICCARDO MARTINELLI – filosofo
Docente di storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Trieste, dove insegna anche Filosofie della Musica, ha dedicato a questa materia numerosi studi e pubblicazioni fra i quali Philosophy of Music. A History, 2019, per i tipi di De Gruyter e, in italiano, I filosofi e la musica, 2012, edito da Il Mulino.

ANNA D’ERRICO – musicista, pianista
Formatasi al Conservatorio di Venezia e all’Hochschule di Francoforte, vanta una ricchissima esperienza internazionale come interprete. Dedica uno speciale interesse alla musica d’oggi e al dialogo con i linguaggi del contemporaneo, attraverso lo sviluppo di progetti artistici, la ricerca, la divulgazione e l’insegnamento. È docente di pianoforte al Conservatorio di Udine.

organizzazione: Bonawentura

Ingresso libero su prenotazione: è possibile effettuare una prenotazione telefonando allo 040365119 (lunedì-venerdì / 9.00-17.00) o scrivendo a biglietteria@miela.it (fornendo i dati personali nome, cognome e recapito telefonico).