Festival e Rassegne

Caffè corretto Scienza

SIAMO FATTI COSÌ: IL CORPO UMANO DAI DISEGNI SU CARTA AI MODELLI 3D

SIAMO FATTI COSÌ: IL CORPO UMANO DAI DISEGNI SU CARTA AI MODELLI 3D Featured Image

“I dettagli fanno la perfezione e la perfezione
non è un dettaglio”
LEONARDO E IL CORPO UMANO
introduzione semiseria con un ricercatore/attore dei Topi da laboratorio Bonawentura/Teatro Miela, Trieste

SIAMO FATTI COSÌ: IL CORPO UMANO DAI DISEGNI SU CARTA AI MODELLI 3D
introduce Annalisa Perissa Torrini, storica dell’arte
modera Fabrizio Zanconati, docente di Anatomia patologica Università di Trieste
in dialogo con Elisa Botton illustratrice medica, fondatrice di ODAM Officina di Arte Medica e Deborah Bonazza dottoranda di ricerca, Università di Trieste
L’uomo vitruviano è forse la rappresentazione del corpo umano più affascinante e famosa al mondo. Leonardo è stato uno dei pionieri dello studio dell’anatomia umana, e i suoi disegni rappresentano ancora oggi una base da cui partire per la descrizione di organi e funzioni. Oggi le moderne tecnologie di acquisizione di immagini volumetriche ci consentono, a partire da una scansione, di ricostruire in maniera precisa e tridimensionale anche un intero corpo umano. Ciò consente al clinico di valutare la presenza di eventuali anomalie e di pianificare il trattamento più adatto. Quali sono i limiti di queste nuove tecnologie? Quanto contano ancora il disegno e la creatività nella descrizione del corpo umano? Partendo dai disegni di Leonardo parleremo di arte, anatomia, medicina e tecnologia.

CAFFÈ CORRETTO SCIENZA vuole condividere una visione della medicina che incoraggia uno sguardo d’insieme sulle persone e sulle loro patologie, superando la visione meccanicistica degli ultimi secoli. Un approccio che prende spunto dalle teorie di Leonardo da Vinci e che ha il coraggio di affrontare tematiche anche controverse in modo non convenzionale e partecipativo.
Negli incontri i medici saranno affiancati da studiosi di discipline umanistiche, sportivi ed esperti d’arte, in un dialogo costruttivo tra loro e con il pubblico.
Il progetto è un ampliamento dei Caffè scientifici e letterari che l’Università di Trieste da anni organizza nei caffè storici: conversazioni informali tra studiosi ed esperti, in cui si affrontano argomenti di forte attualità con un approccio multidisciplinare. L’iniziativa prevede inoltre tre incontri all’estero, presso istituzioni accademiche e di ricerca.
Il coinvolgimento del pubblico è affidato a un giovane ricercatore/attore del gruppo “Topi da laboratorio”, formatosi al talent show internazionale di divulgazione scientifica FameLab, che dagli esordi collabora con Bonawentura/Teatro Miela di Trieste.
Nel corso degli incontri i partecipanti saranno invitati a rispondere, usando il cellulare, ad alcune domande sugli argomenti trattati. L’accesso al questionario è libero collegandosi all’indirizzo bit.ly/2U96xdz, e le risposte forniranno dati importanti per la ricerca, secondo le modalità della Citizen Science.

organizzazione: Università di Trieste, Dipartimento Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute in collaborazione con Bonawentura

Ingresso libero