Musica

SOGNI & INCUBI – le note della notte

IL SONNO

con l’orchestra da camera Camerata Strumentale Italiana
direttore Fabrizio Ficiur
con la partecipazione di Lorenzo Zuffi
violini Andrea SchibuolaGlauco Bertagnin
Musiche di autori che, dall’epoca barocca al ‘900,  hanno dedicato al tema del “sonno” fantasiose composizioni, regalandoci pagine indimenticabili che cullano i nostri sensi e conciliano il riposo.

 
IL SONNO

“… perché la vita è una, e va dormita fino in fondo!”
Woody Allen

Antonio VIVALDI – Concerto in MI+  RV 270 “Il Riposo” – violino
Antonin DVORAK – Notturno in SI+
Igor STRAWINSKIJ – Lullaby da “L’Uccello di Fuoco”
Giuseppe TARTINI – Sonata in SOL – “Il trillo del Diavolo” – violino
Antonio BAZZINI – Reverie – violino
Wolfgang A. MOZART
– Eine Kleine Nachtmusik  K.525

In quattro appuntamenti, da settembre 2018 a gennaio 2019, la Camerata Strumentale Italiana,  diretta dal maestro Fabrizio Ficiur, presenta un articolato progetto di musica, recitazione e contributi audiovisivi inerenti all’affascinante mondo della Notte, tema dai molteplici risvolti.
Fra musica e prosa, immagini e suoni, sussulti e sospiri, sotto la guida di un anchorman d’eccezione: medico e scienziato, da alcuni ritenuto un vero e proprio genio, egli si – e ci – confronterà con sogni, incubi, fantasie e… genialità altrui! Fra certezze scientifiche e dubbi amletici, fatti certi e voli di fantasia, ci accompagnerà in un mondo ove regnano emozioni spesso inesprimibili. Presenterà ogni evento affiancato da alcuni attori/mimi che faranno apparizioni tra il pubblico per dare un’impressione concreta della presenza reale – e ‘corporea’ –  del Sogno e dell’Incubo nella vita di tutti.
4 date corrispondenti a momenti simbolici per l’immaginario umano e cadenze convenzionali della vita sociale organizzata. La successione delle date rimanda a un’evoluzione storicamente inevitabile per la collettività nonché una serie di passaggi obbligati per la psiche individuale.
23 settembre l’equinozio d’autunno con l’accorciarsi delle giornate, la fine dei lavori agricoli e la preparazione alla stagione fredda
22 ottobre l’avvicinarsi della notte dei morti: avvertire la necessità del raccoglimento, del mistero, dell’attesa di un ritorno
10 dicembre così prossima al giorno più corto dell’anno, dedicato a Santa Lucia, (13 dicembre), associata a feste antiche e processioni che esprimono l’anelito alla luce ormai fioca nel periodo pre-Natalizio;
6 gennaio l’Epifania ovvero manifestazione, apparizione: quando la luce torna a mostrarsi al mondo e l’uomo, vedendo la vita che riprende tutt’intorno, sente rinascere il coraggio

organizzazione: Camerata Strumentale Italiana

Nella stessa categoria