Satierose

SULLA TELA DEL SILENZIO

Toshio Hosokawa e il gioco dell’attesa

SULLA TELA DEL SILENZIO Featured Image

serata a cura del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, coordinamento di Letizia Michielon.

Il concerto, a cura del Dipartimento Starm del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, in collaborazione con i dipartimenti di Archi, Fiati, Canto, Composizione, Musica e Nuove Tecnologie – coordinamento di Letizia Michielon. Il concerto, interamente realizzato dagli studenti del Conservatorio ”G.Tartini, prende spunto dalle opere di Erik Satie, contestualizzate nella tradizione francese coeva, e suggerisce un approfondimento sulla poetica dell’ascolto, del silenzio e dell’attesa che caratterizza la cultura orientale, in particolare il linguaggio compositivo di Toshio Hosokawa, autore di cui verrà eseguita nel corso del concerto l’integrale dell’opera pianistica.
Segue al Convegno Nazionale di Filosofia della Musica in programma il 14 maggio presso il Conservatorio.

L’evento, preceduto dall’ampio convegno nazionale che il “Tartini” dedica il 14 maggio 2021 al musicista giapponese, entrerà nel laboratorio creativo del compositore esplorando la sua passione per il gioco (si pensi all’Etude n.4 per pianoforte, Ayatori), la sua passione per la natura, le connessioni con l’estetica del vuoto e la profonda attrazione per l’arte figurativa, in particolare per la calligrafia. A tali costellazioni tematiche si ispirano le opere di compositori giapponesi coevi, in particolare quelle di Toru Takemitsu, la première di Claudio Ambrosini, i lavori di musicisti contemporanei europei e russi (Berio, Fedele, Gubajdulina, Perocco), attratti dalla filosofia del suono orientale, e le prime assolute strumentali e audio-video realizzate dagli studenti del Conservatorio in omaggio a Hosokawa. Le diverse esecuzioni saranno alternate alla lettura di brevi haiku interpretate da Martina Spessot e Mathia Neglia, studenti del corso di Arte Scenica presso il Conservatorio “Tartini”.

organizzazione: Bonawentura

Ingresso su prenotazione: giornata intera € 7,00, esibizioni singole: 15.00-16.00 € 3,00;  17.00-18.00 € 3,00; 19.00-20.30 € 3,00. Biglietti in prevendita: online su www.vivaticket. Inoltre è possibile effettuare una prenotazione telefonando allo 040365119 (lunedì-venerdì / 9.00-17.00) o scrivendo a biglietteria@miela.it (fornendo i dati personali nome, cognome e recapito telefonico).