Avvisiamo gli spettatori che, in ottemperanza a quanto disposto del decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri allo scopo di “contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, sull’intero territorio nazionale”, il Teatro Miela resterà chiuso fino alla fine dell’emergenza.
Non appena possibile verranno comunicate le eventuali date di recupero degli spettacoli e delle attività sospese.
Rimborso biglietti:
I biglietti per gli spettacoli rinviati a data da destinarsi restano validi per le date sostitutive, in alternativa viene data la facoltà di chiederne il rimborso.
Nel caso lo spettacolo sia stato annullato verrà rilasciato un voucher, valido un anno, da utilizzare su qualsiasi spettacolo del cartellone di Bonawentura/Teatro Miela.
Attendiamo la fine dell’emergenza Covid 19 per poter definire il nuovo calendario degli spettacoli, la riapertura della biglietteria del Teatro Miela e i tempi e i modi dell’emissione dei voucher. Appena ciò sarà possibile ne daremo comunicazione su nostri canali social.
di Massimiliano Russo; con Alberto Mica, Massimiliano Russo, Paola Roccuzzo, Clio Scira Saccà, Enrico Sortino
Italia, 2017, 101’
Stefano Sofia è un giovane psicoterapeuta che si deve confrontare con pazienti non facili nei confronti dei quali dimostra interesse e sensibilità. Fino a quando non gli si presenta il caso di due sorelle che vanno in analisi convinte, ognuna per la sua parte, che sia l’altra ad averne bisogno. Non sarà facile per lui confrontarsi con le loro tensioni emotive.
Sotto l’abito del thriller questo film può stimolare un dibattito sulle possibili difficoltà nella gestione del rapporto terapeutico da parte dell’analista e sulle “potenzialità” costruttive e distruttive di tale relazione.
_____________________________________________
Il laboratorio di psicologia al cinema di quest’anno intende affrontare il tema generale di “LA PSICOANALISI: CHE COSA È E CHE COSA NON È” per cercare di ovviare almeno un po’ a quella che è una divulgazione fuorviante, imprecisa e confusa, nonché legata a vari pregiudizi, della terapia psicoanalitica.
Lo si farà, come d’uso, utilizzando la visione di un film come spunto per iniziare una libera discussione sul tema.
Il gruppo sarà condotto dallo staff del Centro Formazione e Ricerca in Psicoterapia Psicoanalitica.