Musica
WunderKammer

TRASPORTI BAROCCHI

TRASPORTI BAROCCHI Featured Image

Machiko Suto – clavicembalo
Il programma proposto da Machiko Suto allinea musiche italiane – o di ispirazione italiana – per clavicembalo: brani trascinanti, virtuosistici, in cui l’arte della tastiera si esprime in volute eleganti e strabilianti. Come estrosi sono i piedistalli barocchi così cari ai costruttori italiani di clavicembali, in cui la funzione di utile supporto diventa pretesto per rappresentare scene mitologiche, con tritoni, sirene e semidei intagliati nel legno e ricoperti di foglia d’oro. Per versi diversi, e da angolazioni differenti, i brani italiani trasportati oltre le Alpi, sono anch’esse dei pretesti, e si sviluppano nell’ornamentazione. Così se Storace ci regala la sua maestria nell’improvvisazione scritta sui bassi ostinati e Della Ciaja fu il primo cembalista a codificare il glissando alla tastiera, emblema della velocità, Geminiani, che di ornamentazione fu un maestro, esportò con enorme successo dalla Toscana alla ricca Inghilterra l’arte di abbellire una melodia. A Londra il testimone di Geminiani fu raccolto da Babell, gran trascrittore al cembalo delle opere di Händel, che nella sua opera più famosa, tratta dal Rinaldo, ci mostra tutte le possibilità virtuosistiche dello strumento. Ma sopra il piedistallo dorato poggia il cembalo, alle volte decorato più sobriamente, ma non per questo meno importante. E il suo equivalente è Bach, in veste di trascrittore di Vivaldi: impeccabile, come sempre.

Il concerto è concepito in collaborazione con MUSICA – Impulse Center for Music, e IYAP – Anversa, dove Machiko Sato si è esibita il 18 e 19 agosto 2018.

organizzazione: Associazione Epicantica in collaborazione con Bonawentura

Ingrsso € 10,00, ridotto AmiciWK € 7,00, ridotto GiovaniWK & SostenitoriWK € 5,00. Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00

 

Nella stessa categoria