
La Mama Bluegrass Band ci porterà in atmosfere folk, country e bluegrass mentre lo straordinario Matthew Lee con il suo piano ci riverserà scariche di rock’n’roll!
Opening act:
CARLO OZZELLA (from Milano)
Carlo Ozzella, classe 1981, si avvicina alla musica rock dopo aver visto Bruce Springsteen sul palco del Festival di Sanremo del 1996 e la affianca alla sua passione per la grande canzone d’autore italiana (De Gregori, Guccini, De Andrè), per i primi grandi artisti del rock’n’roll e per la musica irlandese, iniziando una intensa attività live con diverse band. Nel 2013 pubblica il suo primo album “Il lato sbagliato della strada”, che ottiene positivi riscontri sia di critica che di pubblico, in cui alterna inglese ed italiano e che dimostra chiaramente sia dal lato musicale che testuale le forti influenze legate ai suoi amori musicali.
Il secondo album “Storie della fine di un’estate” è del 2016 e conferma il talento dell’artista mostrando una variazione di stile, a partire dai brani che qui sono tutti ormai in italiano, virando decisamente verso la canzone d’autore anche se non mancano momenti folk-rock e i alcuni casi pop-rock. A fine 2017 è uscito il suo ultimo lavoro intitolato “Demoni” presentato sul prestigioso palco dell’Alcatraz di Milano.
Fa anche parte della “The 57th Street Band” una band tributo di Bruce Springsteen e dei “Barbablues” una potente e coinvolgente Rock ’n’ roll cover band.
Headliners:
MAMA BLUEGRASS BAND (from Milano)
La band muove i suoi primi passi nel 2006 quando i suoi musicisti, provenienti da altre affermate realtà musicali, rimangono letteralmente folgorati dall’uscita di “We Shall Overcome: The Seeger Sessions”. Quest’album insieme ad altre pietre miliari della produzione di Springsteen diventano lo spunto per intraprendere un percorso musicale che porterà il suono e la musica della Mama Bluegrass Band ad evolversi rapidamente. I primi anni passano fra centinaia di live e la pubblicazione di tre album dedicati alla reinterpretazione di brani resi celebri dal Boss e da tanti altri artisti in un continuo crescendo che culmina nel 2014 con la pubblicazione del primo album interamente composto da canzoni originali: “Living in a B Movie”.
I live che seguono l’uscita di questo disco sono la testimonianza della validità del percorso musicale intrapreso e la stampa specializzata è concorde nel considerarla fra le formazioni più interessanti emerse negli ultimi anni nel nord Italia. L’autorevole rivista Italiana Buscadero aferma che “la loro grinta, classe e passione nel recuperare quei suoni old-style che tanto sono tornati di moda negli USA dell’ultimo quinquennio, sbancano qualsiasi tentativo di contenimento, e spaziano nel mondo musicale americano con perizia degna degli autoctoni”. Il successivo album “Dogs for Bones” del 2016, come il precedente completamente composto da brani inediti, presenta sonorità si fanno ancora più rock, segno di un’evoluzione continua che da sempre caratterizza il percorso e il suono della band e che va oltre la contaminazione già presente nella discografa.
MATTHEW LEE (from Pesaro)
Uno straordinario performer, pianista e cantante innamorato del rock’n’roll, che nonostante la giovane età ha già sulle spalle circa 1000 concerti. Matthew Lee il cui vero nome è Matteo Orizi ed è nativo di Pesaro, ha suonato in tutta europa: Italia, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Slovenia, Svizzera, e si è inoltre esibito negli Stati Uniti ed in Africa. La stampa internazionale gli ha dedicato importanti recensioni definendolo “The genius of Rock’n’Roll”, Matthew infatti ripropone atmosfere rockabilly e perfomances alla Jerry Lee Lewis nei suoi trascinanti spettacoli live. Oltre ad essere uno straordinario interprete, si sta facendo apprezzare anche come autore. Ha da poco finito di registrare il suo nuovo disco “Piano Man” uscito a febbraio con pezzi inediti e cover. Nello stesso periodo è partito per un tour iniziato al Blue Note di Milano e che lo porterà di nuovo in giro per il mondo.
In questo nuovo spettacolo, Matthew si divertirà anche a fondere il rock’n’roll con le sue radici italiane, il risultato: una serie di classici della canzone italiana rivisti, stravolti, reinventati da Matthew Lee proprio in chiave rock’n’roll.
Ma non solo, nella scaletta ci saranno anche i grandi classici americani, brani inediti ed un sacco di sorprese come ormai Matthew ci ha abituato da tempo.
organizzazione: Bonawentura in collaborazione con Trieste is Rock
Ingresso € 12,00; ridotto soci Bonawentura e TS is Rock € 10,00; ridotto under 26 € 5,00 (acquistabile entro le 20.45). Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00.