Scienza e virgola

Mer 24 Mag 2023

Scienza e virgola

con i Nobel David Gross e Giorgio Parisi Da una parte una teoria per l’intero Universo, dall’altra la complessità della natura.Da una parte lo sforzo per descrivere in un quadro unitario tutte le forze fondamentali, dall’altra la consapevolezza che casualità e disordine caratterizzano la realtà a ogni livello, dagli atomi…

Mar 09 Mag 2023

Scienza e virgola

Per una sera il teatro si trasformerà in un osservatorio astronomico e il grande schermo si animerà di stelle come una volta celeste. La esploreremo con la guida di due astronomi e divulgatori scientifici, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi. In collegamento con il Virtual Telescope Project di Gianluca Masi, utilizzeremo…

Lun 08 Mag 2023

Scienza e virgola

lettura scenica di Guido Chiarotticon Maurizio Zacchigna, Roberta Colacino, Marco Puntin, Antonio Veneziano, Maria Claudia Mansi, Mattia Benedetti regia Diana Hobelconsulenza musicale Claudio Rastelliproduzione Bonawenturaun progetto finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia all’interno della VII edizione del Festival Scienza e Virgola organizzato dalla SISSA di Trieste Uno spettacolo che…

Dom 07 Mag 2023

Scienza e virgola

regia Paolo Virzìsoggetto di Paolo Virzì e Paolo Giordanoscritto da Francesca Archibugi, Paolo Giordano, Francesco Piccolo e Paolo Virzìcon Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia PandolfiItalia, 2022, 124′ A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore…

Dom 07 Mag 2023

Scienza e virgola

Nel rapporto fra uno dei maggiori scarti del genere umano, la plastica, e gli ecosistemi marini passerà molto del futuro dell’uomo. Ne è convinto Danilo Zagaria, che In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene (Add editore 2022) ci guida alla scoperta del mondo sottomarino per aiutarci a capire come agire in…

Sab 06 Mag 2023

Scienza e virgola

testo e regia di Andrea Brunellocon Giulia Toniutticonsulenza medico-scientifica della dottoressa Antonella Ferrouna produzione Arditodesìo Roberta scopre di avere un tumore al seno e la sua vita viene trasformata nel male, ma sorprendentemente anche nel bene. Il suo esempio diventa l’emblema di tutto quello che si può imparare affrontando situazioni…

Gio 04 Mag 2023

Scienza e virgola

regia di Samuele RossiItalia, 2022, 52′ Margherita Hack è stata una grande scienziata, una pioniera, una rivoluzionaria, una donna entrata nell’immaginario pubblico come figura iconica, quasi pop. Non ha vinto il premio Nobel ma ha raggiunto una fama impareggiabile per un’astrofisica. Quale è stato il segreto del suo successo, perché proprio…

Sab 16 Lug 2022

presentazione del librocon gli autori Hanoch Gutfreund e Jürgen Renn moderati da Vincenzo Barone Il libro contestualizza le riflessioni di Einstein nelle varie fasi della sua vita, e, oltre a presentare il testo completo del suo volume Note autobiografiche, segue il suo itinerario intellettuale dall’infanzia agli ultimi anni, tracciando un…

Ven 15 Lug 2022

Nuccio Ordine in dialogo con Pier Luigi Vercesi e Stefano Ruffo Siamo sicuri che le parole che oggi orientano prevalentemente il futuro di scuole e università siano quelle giuste? Siamo sicuri che velocità, competizione, profitto, valutazione quantitativa, professionalizzazione, monolinguismo, facilità, immediatezza, virtualità, possano promuovere l’istruzione e la ricerca mettendole al…

Sab 14 Mag 2022

Scienza e virgola

Storie di inclusi e di esclusi, di compresi e incompresi, di individui, di identità, di cambiamenti: Jonathan Bazzi, scrittore e autore del recente Corpi minori (Mondadori), e Telmo Pievani, evoluzionista, saggista e autore di Serendipità (Raffello Cortina Editore), conversano con lo scrittore Paolo Giordano per parlare di questioni di genere,…

Sab 14 Mag 2022

Scienza e virgola

Già Karl Popper ha investigato la relazione tra mito e scienza arrivando ad affermare che molte delle teorie scientifiche “originano dai miti, i quali possono contenere importanti anticipazioni delle teorie stesse”. Nel laboratorio si intende approfondire questa relazione attraverso il linguaggio della drammaturgia, dimostrando come la forma teatrale, attraverso il…

Ven 13 Mag 2022

Scienza e virgola

regia Aïssa MaïgaFrancia-Belgio, 2021, 90’, v.o. sott. ita. Introducono la proiezione Nicoletta Romeo e la climatologa Erika Coppola. Modera Nico Pitrelli. Girato nel nord del Niger tra il 2018 e il 2020, racconta la storia del villaggio di Tatiste i cui abitanti, vittime del riscaldamento globale, combattono per aver accesso…