Teatro e Cabaret

Miela Bimbi

CLOWN IN VIAGGIO

SPETTACOLO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

CLOWN IN VIAGGIO Featured Image

SPETTACOLO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

Avvisiamo gli spettatori che, in ottemperanza a quanto disposto del decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri allo scopo di “contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, sull’intero territorio nazionale”,  ad oggi non siamo ancora in grado di assicurare nuove date per tutti gli spettacoli annullati, ad eccezione degli spettacoli della rassegna Note in Caffè e dei concerti di Vinicio Capossela  (date  in via di definizione).  Per tutti gli altri spettacoli dal 08/03/2020 al 08/05/2020 abbiamo preferito dare la possibilità a coloro che hanno acquistato il biglietto di chiedere un rimborso attraverso il rilascio di un voucher con validità un anno e usufruibile  per tuti gli spettacoli organizzati da Bonawentura nella stagione 2020/21..  Il voucher può essere richiesto da oggi al 27/05/2020 (eventuali proroghe indicate dal Governo verranno tempestivamente comunicate) direttamente sulla piattaforma http://www.vivaticket.com (anche per coloro che hanno acquistato il biglietto presso altri punti vendita o presso la biglietteria del Teatro Miela). Richiesta voucher: https://bit.ly/2L6vJ0t

liberamente tratto da Il piccolo principe
con Martina Boldarin, Elisa Risigari
regia e drammaturgia Elisa Risigari
produzione La Luna al Guinzaglio e Bonawentura
Due clown, il clown adulto ed i clown bambino, raccontano parte della storia de “Il Piccolo Principe”, di Antoine De Saint-Exupery.

Il clown bambino, venuto da un paese lontano (il Piccolo Principe), incontra nel deserto un clown adulto e poco intenzionato ad ascoltarlo (l’aviatore) e comincia a raccontargli l’avventuroso viaggio che lo ha portato sulla terra e tutti gli incontri che lo hanno fatto crescere durante questo suo percorso. Compaiono uno dopo l’altro tutti i buffi personaggi in cui il clown bambino si è imbattuto e che per un motivo o per un altro lo hanno fatto pensare e riflettere.

Gli spettatori sono attivi durante tutto il gioco-spettacolo in quanto vengono continuamente coinvolti dai due clown. Si trovano, pur restando seduti, a partecipare attivamente, in un clima a tratti divertente, a tratti struggente e poetico. Adulti e bambini entrano in un mondo-bambino per ritrovare ciò che conta veramente.

Spettacolo adatto ai  bambini dai 3 ai 10 anni

Nella stessa categoria